TEMPO DI LETTURA: ⌚
4m 00s
Ci sono storie che non si dimenticano e ci sono altre storie che è difficilissimo dimenticare.
I sentimenti, i ricordi e le emozioni non c'entrano nulla, sono gli autori, le case editrici e il settore marketing che ti rendono impossibile farlo.
Twilight è una di queste storie. Non che sia necessario destinarla all'oblio, però, insomma, ha avuto il suo momento, ha segnato infanzie e adolescenze di molte ragazzine, però ora era davvero necessario rispolverarla e farne uscire una nuova versione?
Midnight Sun di Stephenie Meyer dal 24 settembre 2020 si può trovare in tutte le librerie italiane. Si tratta di nient'altro che la stessa storia raccontata nel primo capitolo della saga dei vampiri più popolari del secolo, ma narrata dal punto di vista del protagonista maschile: Edward Cullen.
Nel precedente post in cui recensivo il libro (qui il link), sollevando la questione, eravamo arrivati alla conclusione che trattasi di mero business, considerando soprattutto il fatto che avevamo già la versione originale dal punto di vista di Bella Swan e la trasposizione cinematografica, che non avendo un narratore, mette in scena il mondo interiore di entrambi i protagonisti.
Midnight Sun, quindi, cosa ci dice di nuovo rispetto a Twilight?
Ve lo dico io.
● Scopriamo un po' più nel dettaglio cosa ha fatto Edward dopo essere scappato dalla lezione di Biologia. È andato in Alaska e ha spezzato nuovamente il cuore di Tanya.
● Assistiamo alla scena in cui Bella dice per prima "ti amo" ad Edward, perchè lo fa nel sonno e lui da stalker passava le notti a spiarla.
● Il primo incontro ravvicinato tra Alice e Bella è avvenuto quando Bella stava dormendo.
● Edward ha fatto arrestare il molestatore che Bella aveva incontrato a Port Angeles con l'aiuto del padre Carlile.
● È grazie ad Edward che Angelina si mette insieme a Ben, infatti mette in scena una scenetta, con l'aiuto di Emmett, che convince il ragazzo a proporsi.
● Jessica e Micke sono pessimi, ma ce ne eravamo accorti anche senza leggere i loro pensieri rispettivamente di invidia e di lascivia.
● Ci viene raccontata una piccola parte dell'infanzia di Edward, in cui scopriamo che la vera madre era una professoressa di filosofia e amava cantargli in latino.
● Edward è da parte del padre di origini irlandesi.
● Viene approfondito il racconto dell'iniziazione di Edward e salta fuori che ha avuto una sorta di ammaliazione per una dei primi vampiri che ha incontrato dopo la trasformazione, si tratta di Siobhan, una vampira del clan irlandese.
● L'impossibilità di Edward di leggere la mente di Bella deriva dal fatto che anche i pensieri di Charlie, il padre di lei, li percepisce come "una radio mal sintonizzata", quindi ne coglie solo il tono ma non il contenuto.
● Il perfetto Edward pecca di autostima, infatti si considera un mostro senza anima.
● La fuga di New Moon era già premeditata in tempi non sospetti, mentre noi li guardavamo con gli occhi a cuoricino durante il ballo scolastico lui in realtà pianificava già la sua uscita di scena.
Alla luce di queste "novità", vi ripropongo la domanda: era necessario un nuovo libro?
A voi l'ardua sentenza!
Saga pessima, semplicemente per il rapporto che mette in mostra e glorifica, quando alla fine è solo una relazione tossica. La penso come Stephen King a riguardo...
RispondiEliminaPiù epigrammatico di King stesso! XD
EliminaMah... a me la saga non ha mai davvero ispirata e non ho letto neanche le prime uscite. Non intendo cominciare adesso.
RispondiEliminaAllora fai bene a tenertene ancora alla larga, perchè questo "nuovo" libro non è altro che la stessa storia ritritata nella stessa salsa!
EliminaNo per niente :P
RispondiEliminaIo un'altra storia su altri personaggi della saga magari l'avrei letta, ma questa è sempre la stessa storia non ce la posso fare.
Grazie per questo post almeno ora sono assolutamente certa di non perdermi nulla.
Buone prossime letture!
Di nulla figurati! Sarebbe davvero uno spreco di tempo e di soldi, perchè in sostanza non aggiunge nulla alla storia che già conosciamo. Anche io avrei letto più volentieri la storia di qualche altro personaggio!
EliminaL'ho letto quando era il momento di leggerlo e come la maggior parte delle ragazze e ragazzine me ne sono innamorata. Il mio cuoricino da amante del romance e del fantasy si è rallegrato di fronte all'unione dei due e me li sono mangiati. I film mi hanno delusa, ho sempre avuto l'impressione che avessero speso troppo poco per realizzarli. Io mi sono letta pure la versione in cui Bella è il vampiro e Edward il ragazzo imbranato, e l'ho trovata carina, anche perché il finale è quello che doveva essere sin dall'inizio. Lo rileggerei? Non credo. E la versione di Edward, per quanto mi affascini, credo che la lascerò lì. Ho l'impressione di conoscerla a memoria questa saga. :D
RispondiEliminaBravissima è esattamente la stessa sensazione che ho avuto tutto il tempo mentre leggevo questo "nuovo" libro. Anche io appena erano usciti i libri me ne ero innamorata per poi disincantarmi con i pessimi film. Ho fatto un tentativo con Midnight Sun ma la storia, gira rigira, è sempre la stessa, il punto di forza potevano essere i pensieri di Edward, ma dopo le prime pagine, che appagano ogni curiosità, risultano ridondanti. Non conoscevo la versione a ruoli invertiti e ora che mi hai anche messo la pulce del finale non riesco a resistere!
Elimina