Passa ai contenuti principali

La morte del conte Fabrizio Ristori

TEMPO DI LETTURA: ⌚ 8m 30s


Morte di Fabrizio Ristori
Uno dei primi traumi della mia esistenza: l'inaspettata morte del conte Fabrizio Federico Giovanni Clemente Ristori di Rivombrosa.

Elisa di Rivombrosa è stata la prima e unica serie italiana a farmi palpitare il cuore. Sarà che con gli occhi da bambina tutto appare più bello e il lato sentimentale si fonde indissolubilmente nei ricordi ma la fiabesca storia d'amore tra una serva e il suo padrone, per me, è ancora oggi insuperata e insuperabile.

Non sono mai stata una romanticona, ma la storia d'amore all'ombra dei boschi di Rivombrosa mi aveva stregata per gli intrighi, le vendette e le passioni che la circondavano.

Cinzia TH Torrini sul set di Elisa di Rivombrosa

Il mio spassionato amore per i plot twist nasce da qui, perchè la geniale mente di Cinzia TH Torrini, ideatrice e regista, ci ha fatto appassionare all'idea del realizzato amore impossibile, per poi spiazzare tutti strappandocelo brutalmente da davanti gli occhi.

Non siamo qui a recriminare, avevamo, infatti, già parlato di come la morte di Fabrizio segnasse la fine morale della pluripremiata serie Elisa di Rivombrosa (trovate il post qui), ciò che faremo è ripercorre quei tragici istanti che hanno lasciato una ferita indelebile nel cuore di ogni spettatore.

Fabrizio Ristori muore

La puntata in questione è la 2x02, secondo la numerazione originale, mentre è la 2x04 per la versione streaming su piattaforma Amazon Prime Video.

Com'è morto il conte Ristori?

Chi ha ucciso Fabrizio?

Quando è successo?

Ecco a voi tutte le risposte.

Fabrizio Ristori, oltre ad essere il rampollo di una delle più antiche famiglie nobili del Piemonte è anche uno stimato ufficiale dell'esercito francese. Coraggio e lealtà sono i suoi due tratti distintivi, che lo portano a mettere a rempentaglio la propria vita pur di sventare una congiura ai danni dell'anziano re Carlo Emanuele III.

Lista congiurati Elisa di Rivombrosa

Dopo travagliate vicissitudini, riesce finalmente nell'intento di salvare la vita al sovrano consegnandogli la lista dei congiurati che ordivano un colpo di stato. Mentre tira un sospiro di sollievo, Fabrizio non sa che in realtà per lui i veri guai devono ancora arrivare.

Il duca Ottavio Ranieri, ex governatore del re, nonchè traditore della corona, poichè a capo della congiura dagli intenti regicidi, viene arrestato. L'incarcerazione dello spietato, quanto affascinante, duca ha breve durata

Le condizioni di salute del re diventano critiche a causa dell'avanzata età e presto morirà lasciando il trono al figlio. L'erede alla corona Vittorio Amedeo III, in segno di riconoscenza al duca Ranieri, che gli aveva prestato i servigi per ottenere la corona, seppur non andati a buon fine, lo rilascia fingendone la morte.

Il duca, assetato di vendetta per colui che ha smascherato la sua congiura, vuole distruggere il conte Ristori come nobile e poi come uomo, uccidendolo.

Duca Ranieri e Armand Benac

Per il primo intento, decide di circuire il giovane Armand Benac, un borghese con cui Ristori è in debito, a causa delle scelleratezze economiche compiute dall'ex cognato Alvise Radicati marchese di Magliano. Lo convincerà a fare fallire la casata dei Ristori, facendogli chiedere il saldo del debito proprio nel momento critico per la tenuta, in pessime condizioni a causa del colera e della carestia.

Poichè a gestire gli affari di famiglia  però, è il leale e onesto fratello maggiore Victor, Armand Benac non riesce nell'intento di sottrarre Rivombrosa al conte Ristori e questo lo incattivisce molto.

Duca Ranieri e Armand Benac

Ranieri decide di passare all'azione e la notte di Natale del 1773 tende un'imboscata a Fabrizio.
Assolda degli uomini per inscenare una rissa in paese così da attirare il virtuoso conte, che prontamente parte per sedare l'aggressione. 

Prima di montare a cavallo, Fabrizio promette all'amata Elisa che sarebbe tornato in tempo per la messa, ma di lì a poco la promessa verrà infranta.

I briganti assalgono Fabrizio nei boschi e ha inizio una feroce lotta che vede prevalere il giovane conte. Uccisi i tre delinquenti, fa la sua comparsa in scena il duca Ottavio Ranieri, finora creduto morto dal conte.

Conte Ristori uccide Duca Ranieri

Inizia un duello a colpi di spada e proprio mentre Ranieri sembra essere sul punto di sferrare il colpo mortale, Fabrizio, con uno scatto felino, si toglie dalla traiettoria dell'affondo e colpisce mortalmente il duca che si riversa al suolo esanime.

I pensieri di Fabrizio sono tutti rivolti alla promessa fatta ad Elisa e intenzionato a raggiungere l'amata alla messa natalizia, rinfodera la spada e sale a cavallo.

Armand Benac spara a Fabrizio Ristori

In quel preciso istante salta fuori Armand Benac che aveva assistito a tutta la scena nascosto dietro a dei cespugli. Senza pensarci due volte, afferra la pistola e puntandola alla schiena del conte Ristori spara un colpo.

Il fedele cavallo Hermes dal manto immacolato porta in groppa il corpo privo di sensi di Fabrizio fino alla tenuta di Rivombrosa.

La scena volge all'epico. 

Elisa di Rivombrosa preoccupata per Fabrizio

Si abbatte su Rivombrosa una violenta pioggia e nella tenuta famigliari e servitù sono tutti in pensiero per il conte che non si è presentato in chiesa. Proprio mentre la preoccupazione si faceva insostenibile, ecco che il nitrito del cavallo in lontananza a rassicurare gli animi.

Elisa, impaziente di riabbracciare il marito, gli corre incontro ma quando arriva nel patio si ritrova davanti agli occhi la nefasta verità.

Morte di Fabrizio Ristori

Hermes deposita a terra il corpo incosciente del conte Ristori ed Elisa prendendolo tra le sue braccia si abbandona a strazianti urla di dolore.

Fabrizio riacquisisce un momento di lucidità prima di espirare e dice all'amata di non volerla lasciare. Accorre sulla scena il dottor Ceppi, nuovo compagno della contessa Anna Ristori, sorella di Fabrizio. Avendo appurato che non ci fosse nulla da fare fa un cenno rassegnato ad Elisa.

La scena ha la bellezza di un quadro: il corpo inanimato di Fabrizio nella sua divisa da soldato cinto dalle braccia di Elisa che dilaniata dal dolore grida al cielo il suo tormento. Sullo sfondo tutti i famigliari e la servitù sono paralizzati sulla scalinata ad assistere alla struggente scena accarezzata dall'incessante pioggia che cade incurante sul funesto addio.

Morte Fabrizio Ristori

In assoluto una delle più belle scene del mondo delle serie tv. Un ricordo indelebile nella mia vita, un giro di boa che ha segnato il passaggio dalla mia visione telefilmica immacolata a quella deturpata dalla costante ricerca di quel buco al cuore in grado di farmi tremare le gambe come riesce a fare la morte del conte Fabrizio Ristori ancora oggi al solo ricordo.
Ha colpito anche voi così profondamente la morte del conte Ristori?
C'è una scena di qualche telefilm che ha cambiato il vostro modo di vedere le serie tv? 
Parliamone qua sotto.
  1. Cara Sofia, questo sì che è voler far piangere di lunedì mattina! Io personalmente non ho proseguito la visione della serie dopo la morte del conte Ristori. L'ho trovata così ingiusta! Dopo tutto quello che hanno passato... hanno sventato una congiura, hanno rischiato la morte entrambi più volte, hanno rivoluzionato la società con il matrimonio tra una serva e un nobile! Comunque la fiction, secondo me, resta una delle più belle. Si soffre un po', ma quanto romanticismo... ogni tanto ci vuole... il nostro "capanno fuori dal mondo"!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedo che condividiamo lo stesso mood al riguardo di Elisa! Il nostro capanno fuori dal mondo, hai detto proprio bene. La morte di Fabrizio è davvero insuperabile, infatti io anche nei rewatch nel corso degli anni arrivo sempre a quel punto perchè non concepisco come un amore del genere possa avere un surrogato sostitutivo!

      Elimina
  2. Ricordo che lo guardava mia madre quando ero piccolo... però, diciamo, Jane Alexander all'epoca mi diede qualche brivido fuori tempo ^^'

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lei è pazzesca nel suo ruolo di marchesa malvagia e cospiratrice! Ha anche un'algida bellezza che buca lo schermo.

      Elimina
    2. La ricordo proprio per la bellezza 😅😅

      Elimina
  3. Ciao! Mamma mia, che trauma la sua morte! Sono passati tantissimi anni da quando ho visto Elisa di Rivombrosa, ma anche se ero abbastanza piccola ricordo quel momento assurdo!
    Mi piacerebbe rivederla (e soffrire nuovamente), quindi prima o poi è d'obbligo un rewatch! Se non avessi dovuto studiare per gli esami di luglio, probabilmente l'avrei seguita in televisione di sabato! 😂

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se può interessarti l'hanno messa su Amazon Prime Video, il rewatch in età matura è d'obbligo! Vedrai che ti regalerà le stesse emozioni della prima volta!

      Elimina
  4. È vero che il conte Fabrizio non è morto? Lo leggevo prima su instagram

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi dispiace doverti smentire, purtroppo il conte Ristori è davvero morto. :(

      Elimina
  5. Il conte Fabrizio Ristori per me doveva ancora restare, un personaggio che quando indossava la divisa dell'esercito aveva stile, poi ne hanno passate troppe per morire così... Amo il tutto ma questa per me è stata così brutta che come il Titanic, lo posso riguardare altre 1000 volte ma in quella scena la lacrima esce sempre!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A chi lo dici! Anche io dopo tanti anni mi dispero ancora come fosse la prima volta!

      Elimina
  6. Lo sto guardando su Amazon prime video... Sono alla terza puntata della seconda serie, e non faccio altro che essere triste, e a non voler che finisca in quel modo.
    È stato un trauma la prima volta,ed ero piccola. Ma ogni volta è come se fosse la prima. Un dispiacere enorme. È vero, la morte del conte ristori non si accetterà mai. Una scena struggente, interpretazione eccezionale di elisa.
    Tutt'ora, a distanza di anni dalla prima messa in onda, non l ho mai accettato. 😂 Non dovevano farlo Morire.
    Un amore immenso il loro, troppo belli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La loro storia d'amore è davvero impareggiabile. La scena di Elisa davanti al corpo di Fabrizio è qualcosa di indescrivibile. Lei è pazzesca! Ho i brividi anche al solo pensiero. Proprio bravissima!

      Elimina
    2. Oh no... Sono alla puntata della sua morte... 😭 Non c'è la faccio....😭
      Ma perché è uscito di scena? È stata una decisione di Preziosi?
      Ma poi odio profondo per arman benack 😡😡

      Elimina
    3. Preziosi ha lasciato la serie per impegni lavorativi a teatro, ahimè!
      Comunque sono assolutamente d'accordo: Armand Benac lo si odia per forza!

      Elimina
    4. Si proprio ieri mi è uscito un articolo a riguardo. Già per impegni teatrali e perciò ha deciso di morire.
      Cmq resta cmq un trauma per noi fan della serie e inaccettabile.
      Pazienza.

      Elimina
  7. Anzi ora è uscito il decreto ristori hahahahha incredibile

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hahahaha a vero, infatti quando l ho sentito ho pensato subito ad elisa 🤣

      Elimina
  8. Ho iniziato la 3a stagione, però, non so... L ultima puntata della 2a stg mi ha lasciato un po' così...
    Poi far morire elisa così giovane anche, lasciando Agnese piccola... Cioè dopo quanto sarebbe morta? E poi x cosa? Mi pare di aver letto per malattia

    RispondiElimina
  9. Ah e poi che fine hannp fatto Amelia, Anna e Antonio?

    RispondiElimina
  10. La prima seria è bellissima, continuo a vederla instancabilmente su mediaset play.. E non ha paragoni con le altre serie. Purtroppo Alessandro Preziosi è uscito di scena per impegni teatrali, così ha affermato in diverse interviste.

    RispondiElimina

Posta un commento