Passa ai contenuti principali

10 motivi per cui odio i supereroi

TEMPO DI LETTURA: ⌚ 5m 10s


Supereroi
Questo è un argomento scottante e complicato. Non perchè sia impopolare ammettere di non amare i supereroi, piuttosto perchè l'argomentazione al riguardo è vasta e ricca di interrogativi. 

Non amo i supereroi, nè i fumetti, nè i cartoni animati, nè le trasposizioni cinematografiche e men che meno le serie tv. 

Che sia Marvel o Dc Comics poco mi cambia, è proprio il concetto di supereroe a starmi antipatico

Partiamo dalle basi. Cos'è che non va in questo mondo di eroi dalle abilità super?
Spiderman

1. La mitologia dei superpoteri. Io se non ho una storia ben solida e logica alle spalle come faccio a prendere sul serio gente che vola o che spara ragnatele dai polsi? La scelta per nascita non è accettabile, voglio qualcosa di credibile che mi stuzzichi la fantasia facendomi credere che potrebbe accadere davvero.
Hulk
2. Perchè lui/lei e non io? Non è mai chiaro su che basi persone normali ad un certo punto diventino speciali. Chi lo ha deciso? E con che criterio? Se in più l'innesto del superpotere è casuale perchè queste persone dovrebbero vocarsi all'eroismo?
Batman
3. La perbenista e nauseabonda moralità. Perchè i supereroi sono sconfinatamente buoni e seguono sempre un retta via morale ineccepibile? È un effetto collaterale del superpotere? Un allegato alla calzamaglia e al mantello? Lo trovo incomprensibile, tanto più che in molti casi i superpoteri sono un "dono" e non una scelta, quindi come è possibile che tocchi sempre a persone moralmente integre?
4. Lo snaturamento dell'essere umano. Perchè l'essere umano deve avere qualcosa in piú o qualcosa di diverso per essere super o per essere un eroe? Questi superpoteri aggiuntivi come mai si confanno proprio all'uomo? Quale processo scientifico porta alla trasformazione? Quali conseguenze fisiologiche? Se il supereroe è qualcosa di speciale e diverso dal normale allora perchè farlo partire da una base umana? Non sarebbe più indicata una propria natura con proprie peculiarità?
Superman
5. La calzamaglia ed il mantello. Se hai il dono dei superpoteri perchè ti devi vestire come un eccentrico divo del rock anni '80? È necessaria una divisa per poter sfoggiare il proprio lato super? E come funziona? Te la devi sempre portare dietro per ogni evenienza? La distinzione tra lato umano e lato super, sottolineata dal diverso abbigliamento, denota la mancanza di omogeneità tra le due parti, quindi è come se il lato super fosse un parassita del lato normale.
Ironman
6. La sfiga assoluta. Avete notato che il mondo è in pericolo e attaccato da catastrofici eventi o mostri solo se a difenderlo ci sono i supereroi? Non è che quindi staremmo più al sicuro se non ci fossero? 
7. Crisi di identità e accettazione. C'è un lato di insicurezza e di mancata accettazione di sè se i supereroi devono ricorrere ad una doppia identità. Se abbracci questa strada e decidi che la tua vocazione è salvare il mondo e sacrifichi ogni cosa per perseguire l'obiettivo, allora perchè nasconderlo a tutti?
Deadpool
8. Rapporto costi/benefici. Di cosa vive un supereroe, soprattutto se nell'identità da normale essere umano è uno spiantato? Perchè rischiare la propria vita senza ricevere in cambio nè riconoscenza nè un adeguato stipendio?
9. Il punto debole. È proprio necessario che ci sia un punto debole? Se è una questione di avvicinare la figura del super a quella della fallibilità dell'uomo allora perchè farlo super in partenza? Come si scopre il punto debole di un potere che è piovuto dal cielo? Si va per tentativi? Devi avere una sfortuna micidiale per avere delle doti straordinarie e incappare proprio nella cosa che le annulla tutte inspiegabilmente.
Flash
10. La protezione selettiva. Come fanno i supereroi a gestire il crimine da soli? Come scelgono le vittime da salvare? Che fine fanno "i non selezionati"? Chi è più meritevole dei loro servigi? Su che basi lo decidono?

Potrei andare avanti ad oltranza, ma siccome non voglio che la prolissità sia il mio superpotere, mi fermo qui. 
Lascio la penna a voi che magari potrete togliermi qualche dubbio.
  1. Secondo me, questa visione dei supereroi è un po' vecchia (non voglio assolutamente offendere ed è ovvio che ti possano non piacere) negli ultimi anni si sono evoluti molto di più. I personaggi hanno carattere e background definiti, sono ironici, hanno zone d'ombra e paure, che hanno senso nella storia,.
    Ci sono molte risposte/spiegazioni alle domande che poni in questi punti (è un discorso lungo e non ho tutte le competenze per affrontarlo).
    Per me è importante che una storia del genere sia coinvolgente e appassionante (e che abbia un suo senso anche se vanno accettate delle cose del tipo: un ragno radioattivo mi ha morso) e sono spesso rimasta positivamente colpita. Comunque, è stato un post interessante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nessun offesa assolutamente, anzi amo il confronto costruttivo! Probabilmente non essendomi mai appassionata al genere sono ferma alle nozioni un po' datate. Effettivamente dovrei dare una possibilità ai nuovi lavori per vedere se la mia opinione possa cambiare. Non apprezzo le "patinature" e le spiegazioni troppo forzate, spero di trovare qualcosa che mi convinca in questo senso. Rimango aperta a suggerimenti! :)

      Elimina
    2. Certo, la storia deve avere un senso e grazie per averne parlato in toni civili (ho spesso "timore" di commentare e scatenare un putiferio :P) Forse tra i supereroi Marvel il meno patinato è Ironman, che invece della calzamaglia e del mantello ha un'armatura, che è una cosa molto più intelligente :P
      Se vuoi farti due risate (senza rinunciare a personaggi interessanti) invece ci sono I guardiani della galassia e Thor ( in cui compare Loki, che è molto apprezzato dai fan).

      Elimina
    3. Ma figurati, grazie a te per i consigli. Credo che inizierò proprio da Ironman per partire con un approccio leggermente più "razionale" e poi vedrò che effetto mi fa. Magari mi cimenterò anche in qualche serie che si pone in maniera non convenzionale al tema!

      Elimina
  2. Nemmeno a me piacciono i supereroi, anche se non mi sono mai spinta a tentare un'analisi. A pelle è forse solo che non sopporto la perfezione e loro spesso danno appunto l'impressione di esserlo: imbattibili, moralmente superiori... Preferisco certi personaggi del mondo manga giapponese che se anche hanno dei "superpoteri", hanno anche difetti umanissimi che li controbilanciano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravissima, anche a me piacciono i personaggi più "ruvidi". A quanto pare qualcosa di simile lo hanno fatto recentemente, spero di avere modo di scoprirlo per vedere se posso cambiare idea su questo mondo.

      Elimina
  3. Ciao! Nonostante non sia una super amante dei supereroi, non condivido il tuo parere, anche se ovviamente lo rispetto! Ognuno di noi ha gusti e pensieri diversi! :)
    A me piace ogni tanto guardare un film o una serie tv con protagonisti supereroi :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me invece è proprio un genere xhe non mi va a genio ma proverò ad avvicinarmi!

      Elimina
  4. Faccio finta di non aver visto o letto questo post, in ogni caso se dovessi rispondere in un modo risponderei come ha scritto LadyCooman, stesso mio pensiero infatti ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo sapevo che mi sarei espost con un'idea non proprio nazionalpopolare però proprio è un genere che non mi suscita interesse e quindi non mi sforzo nemmeno di capire, ma ho deciso che cercherò di dargli una chance!

      Elimina
  5. Eheh, proprio le cose che descrivi fanno esse stesse parte del gioco.
    I supereroi non sono che nuovi dei pagani, ognuno ha un potere e una specialità.
    Comunque, hanno storie dietro anche fighe, e alcuni agiscono in zone d'ombra arrivando anche a uccidere^^

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ammetto che generalizzando si includono anche prodotti che in realtà sono meritevoli e ben studiati. Confesso infatti che grazie a Nolan ho davvero molto apprezzato Batman, per esempio. Lui, però, è un supereroe atipico e "umano" quindi probabilmente è l'eccezione a questa antipatia innata per il genere. Magari dovrei allargare un pochino i miei orizzonti!

      Elimina
  6. Da (ormai ex) fumetto, mi permetto di dissentire da quasi ogni critica. I suoer hanno avuto i loro cicli complessi, la mooriana decostruzione e, con la sospensione dell'incredulità ai massimi livelli, pure le basi scientifiche.
    Poi che un genere non piaccia può benissimo starci, per carità. Anzi, ben venga.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io proprio non riesco a razionalizzare questo genere e quindi a farmelo piacere, cosa che non mi capita per esempio con altri fantasy che pure hanno una loro "mitologia" a cui dover credere per poter anche solo capire l'evoluzione della storia. Darò qualche altra chance giusto per non lasciare nulla di intentato! :D

      Elimina
  7. Anche io non mi ritrovo nel tuo pensiero, anche se chiaramente lo accetto. Mi sono appassionata al mondo dei fumetti e dei supereroi solo da adulta, grazie a mio marito, e sono rimasta davvero sorpresa dal background dei personaggi e dalle complesse sfaccettature dei loro caratteri, sono ben lontano dall'idea di "figo e imbattibile" che molti hanno di loro, anzi, spesso poteri e battaglie li portano ad affrontare dubbi morali ed etici non da poco, che finiscono col rendere il confine tra buoni e cattivi davvero sottile. Insomma, comprendo il tuo parere, ma è come basarsi su un solo lato della medaglia... bisognerebbe approfondire così da avere un punto di vista completo. Che poi possano non piacere comunque è legittimo, ovviamente :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, ne sono assolutamente consapevole. Il post l'ho incentrato appositamente su quei lati che non mi hanno mai convinta, ma per forza di cose ho dovuto generalizzare. Spero di approfondire quanto prima per scoprire nuovi lati che possano invece stuzzicare la mia curiosità e permettermi di cambiare idea su questo genere!

      Elimina
  8. Mmm...

    Da bambina mi piaceva molto, moltissimo Batman. Di seguito i supereroi non mi hanno più presa così tanto, a meno che non vogliamo considerare tra questi Sailor Moon. Ho sempre amato Sailor Moon, tant'è vero che, a tutt'oggi, indosso un pendente a forma di luna crescente, che è uno dei simboli più identificativi della combattente che veste alla marinara. Amai le vecchie serie degli anni Novanta e apprezzo moltissimo anche il reboot.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io amavo Sailor Moon, lo guardavo da piccola e ora non sapevo minimamente dell'esistenza del reboot! Comunque confesso che anche io se dovessi scegliere un supereroe sceglierei Batman!

      Elimina
  9. Cara Sofà,
    da non amante dei supereroi posso dirti che tutte le risposte (forse anche in ordine numerico della tua lista) che cerchi sono racchiuse in una serie TV di "supereroi".
    Visto che non ami le serie non credo lo vedrai mai, tuttavia te lo consiglio ugualmente: The boys.

    RispondiElimina

Posta un commento