TEMPO DI LETTURA: ⌚
2m 45s
Guardare serie è impegnativo, soprattutto se parliamo di serie non così recenti che per ogni stagione prevedono quasi una trentina di episodi.
Ogni tanto si sente la necessità di "staccare" ma se la dipendenza da Netflix, Prime Video, Now Tv e ogni piattaforma esistente ha già preso il sopravvento ecco la soluzione: le mini-serie.
Più lunghe di un film ma meno impegnative di una serie tv regolare. Le miniserie sono un concentrato di trama in una manciata di puntate.
Si possono guardare in qualsiasi momento, tutte d'un fiato o una ogni tanto, sta di fatto che si finirà di vederle in davvero poco tempo.
Il fatto che non siano così tanto lunghe aiuta anche la produzione che può focalizzare gli sforzi in pochi episodi. Il risultato sono piccoli bocconcini di telefilm davvero interessanti, ben girati e di qualità.
Sono un'esperienza assolutamente da provare sia se si vuole cambiare un po' dalle solite serie a cui affezionarsi sul lungo termine, sia se ci si vuole gustare una specie di film a puntate.
È un format che sta spopolando ultimamente sulle piattaforme streaming, ma per noi italiani non sono una grande novità se pensiamo alle fiction nostrane che spesso non sono altro che film spezzati in episodi per garantirsi qualche appuntamento in più sul palinsesto di una rete.
Ovviamente ci sono miniserie e miniserie, lasciando la fiction del bel paese a Renè Ferretti, ecco tre miniserie che non superano le 4 puntate che vale la pena guardare:
QUIZ
ITV
3 puntate
Drammatico
Una coppia britannica decide di elaborare una strategia per barare al gioco tv Chi vuol essere milionario.
UNORTHODOX
Netflix
4 puntate
Drammatico
Una ragazza di una comunità ultra-ortodossa decide di allontanarsi da quella vita di restrizioni e proibizioni.
WHEN THEY SEE US
Netflix
4 puntate
Drammatico
Cinque adolescenti di Harlem vengono accusati ingiustamente di un'agressione ad una donna in Central Park.
Le conoscevate queste miniserie? Ne avete altre da consigliare?
Io preferisco approcciarmi alle mini-serie o alle serie corte, in generale.
RispondiEliminaDa quando ho scoperto le serie da massimo 11-12 puntate prodotte in Giappone, poi, le serie lunghe tendo a non considerarle più. Non credo potrei appassionarmi più ai telefilm tradizionali che avevano ca 22 episodi a stagione e andavano avanti per anni.
Sai cosa? Hanno il grande vantaggio di permettere di non fossilizzarsi su una sola serie quindi sono perfette per sfuggire al rischio noia! Le serie giapponesi mi mancano nel repertorio. Mi hai incuriosita un sacco!
EliminaAnch'io guardo le mini-serie quando voglio staccare dalle serie. A volte ho bisogno di vedere la fine XD
RispondiEliminaCome dice Ludo, in Giappone - ma anche in Corea - le serie durano una sola stagione. Quelle coreane sono un po' più lunghe, in media 16 episodi, che però durano di più degli episodi delle serie giapponesi: circa un'ora contro 45 minuti. In entrambi i casi però almeno sai che arriverà il finale senza dover aspettare cinque anni ^___^
Ahahahah bravissima, non ci pensavo a quanti pochi finali abbiamo visto rispetto al numero di serie iniziate! Credo proprio che dovrei informarmi su questo mondo di serie asiatiche, mi sembra molto interessante. Da cosa si potrebbe iniziare?
EliminaQueste non conosco, da consigliare ora non ne ho, comunque Miniserie s'intende anche serie da una stagione, che possono anche arrivare anche a 10, come The Outsider per esempio.
RispondiEliminaSì sì le variabili possibili per "mini-serie" sono tantissime ma vi tenevo a focalizzarmi su quelle con il numero più basso di episodi in assoluto! The outsider la aggiungo in watchlist, grazie mille! :)
EliminaCiao! Non amo tantissimo le miniserie (intese da me come quelle con 3\4 episodi). In linea di massima a me piace guardare serie anche più lunghe, ma cercando di stare in pari stagione dopo stagione... cosa che non riesco mai a fare perché vado a periodi in cui ne guardo tantissime e altri in cui non ne guardo!
RispondiEliminaPerò recuperare stagioni su stagioni è sicuramente impegnativo!
Ti capisco! La croce e delizia delle serie è proprio la durata, più è lunga e più ti ci affezioni ma stare dietro a tutte diventerebbe un lavoro a tempo pieno! È anche per quello che a volte mi butto sulle miniserie, così una volta terminate mi sento in qualche modo appagata! XD
EliminaL'ultima che hai consigliato mi ispira molto.
RispondiEliminaPerò io sono team serie tv infinite,mi affeziono troppo ai personaggi, e finchè la trama è bella per me possono continuare ^^
Anche io divento fan del rinnovo eterno quando mi appassiono ad una serie tv perchè poi mi affeziono così tanto ai personaggi che arrivare alla fine sarebbe come dire addio a degli amici! XD
EliminaHo visto Unorthodox e la consiglio non solo per la lunghezza :D Le miniserie mi piacciono, ma ammetto che ormai moltissime serie tv non durano più come prima fino a 15/20 puntate, ma si fermano a 8/10 quindi secondo me fattibile per chiunque.
RispondiEliminaÈ vero, il ridimensionamento della lunghezza stagionale gioca a favore della fidelizzazione dello spettatore che più facilmente porterà a termine la visione. Un tempo erano più impegnative, ma sicuramente c'erano meno serie a cui poter stare dietro. Unorthodox, comunque,è piaciuta tantissimo anche a me perchè l'ho trovata davvero interessante e ha fatto luce su una cultura che non conoscevo bene.
Elimina