Passa ai contenuti principali

Dark: quando Donnie Darko incontra Ridge Forrester

TEMPO DI LETTURA: ⌚ 3m 30s

Dark è una delle serie Netflix più meritevoli. Tratta di viaggi temporali con una razionalità invidiabili a qualsiasi Piero o Alberto Angela. Ha una sceneggiatura così intricata e intrigate che nemmeno Nolan avrebbe potuto fare di meglio. Non è una serie tv è un'esperienza imperdibile!

Se vi spiegassi perchè dovete vedere questa serie tv vi rivelerei i plot-twist che la rendono unica e spettacolare e quindi guardandola non avreste più l'effetto sorpresa, ma quindi come fare a parlarne senza incappare in mostruosi spoiler? È un'impasse dal quale difficilmente se ne esce.

Ma di circoli viziosi è pieno anche questo telefilm, quindi nulla di più adeguato!

Si tratta di una serie Netflix tedesca che merita di essere vista con attenzione maniacale anche solo per rispetto degli sceneggiatori che hanno scritto un capolavoro intricato e complicatissimo.

Il telefilm è fantasy, ma voi detrattori del genere non scappate subito. È una serie che si presta anche al più razionale di questo mondo. Basti pensare che la trama è stata elaborata sulla base delle teorie dello spazio-tempo di Einstein.

Parliamo di viaggi temporali, ma non per mezzo di magia o Delorean, bensì attraverso i misteriosissimi buchi neri.
Tutto ha una logica, tutto è plausibile e la carta vincente è anche la messa in scena di tutti i paradossi possibili.

Siamo davanti ad una sofisticatissima versione di Donnie Darko arricchita da intrighi famigliari alla Beautiful
Su carta davvero può non attirare la vostra attenzione, ma dategli una chance perchè è una di quelle serie che rimane negli annali.

Oltre alla sceneggiatura che è davvero l'asso nella manica di questa serie, altro punto a favore è la scelta del cast perchè essendo dinnanzi a varie linee temporali erano necessari attori che si assomigliassero per poter interpretare lo stesso personaggio in varie fasce d'età. Il risultato è a dir poco stupefacente, ma anche in questo caso dovrò rimanere sul vago ed evitare immagini dimostrative per non bruciare i colpi di scena.


Fin qui bella e bellissima, quali sono quindi le note stonate?

In realtà non ne ha molte, bisogna proprio andare a cercare il pelo nell'uovo per notare i pessimi effetti speciali il cui obbrobrio fortunatamente è limitato solo alle ultime puntate della prima stagione. La durata degli episodi anche può far storcere il naso, perchè 50 minuti e passa di puntata in media sono di difficile digestione anche per un bel prodotto come Dark.

Consiglio finale: se vi approciate a questo telefilm tenete a portata di mano carta e penna e preparatevi a disegnare gli alberi genealogici dei protagonisti. Non sto scherzando. Quando non capirete più nulla e non saprete dove sbattere la testa mi ringrazierete
Siete usciti indenni dalla visione di Dark? Cosa ne pensate?
  1. In procinto di vedere la seconda, perché dalla prima fortunatamente uscì, vedremo adesso :D
    Comunque sì, grandissima serie che personalmente a Donnie Darko gli fa un baffo..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo, è nettamente superiore. Prosegui con la visione perchè per quanto mi riguarda la considero una delle migliori serie degli ultimi anni. Un finale coerente e logico non si vedeva da un bel po'!

      Elimina
  2. impariamo cose semplici dai https://igds.stream film, e dobbiamo guardare il mondo con gli occhi di un bambino - è molto bello.

    RispondiElimina

Posta un commento