Passa ai contenuti principali

10 cose che amo di "10 cose che odio di te"

TEMPO DI LETTURA: ⌚ 6m 30s


Film adolescenziale che nasconde delle vere chicche, dagli attori alle musiche risulta una vera sorpresa dall'inizio alla fine. Vi racconto i 10 motivi per cui a me piace molto.

Non ne ho mai parlato approfonditamente, prima o poi lo farò, ma qui e là nei post mi è capitato di accennare a quanto mi piaccia Heath Ledger. In particolare la rubrica Sin Vergüenza è costellata di suoi film, nel terzo episodio in particolare, cito il primissimo film che me lo ha fatto conoscere: 10 cose che odio di te.

Viene venduto come una rivisitazione in chiave moderna della Bisbetica Domata di Shakespeare, ma altri non è che un teen drama ambientato in una classica high school americana. È un film a cui mi sono affezionata da piccola e quindi, seppur io riconosca che non sia nemmeno lontanamente un capolavoro, non posso che amarlo anche oggi per i ricordi e le emozioni a cui è legato.

L'ho rivisto recentemente e devo confessare che mi ha ancora una volta fatto battere il cuore e, cercando di guardarlo con un occhio oggettivo, ho riscontrato che nella sua categoria è uno dei migliori.

Perchè tra tante commedie adolescenziali questa è la migliore? 

Ve lo spiego in 10 punti.

Ecco, le dieci cose che amo de "Le dieci cose che odio di te":

1. Heath Ledger. Il primo motivo non poteva che essere lui, il suo sorriso e il suo talento. Fin da questo film, che è quello d'esordio nella cinematografia americana, l'attore australiano dimostra un savoir fare davanti alla cinepresa fuori dal comune. Una spontaneità recitativa che anni dopo gli verrà riconosciuta con il tristemente famoso Oscar postumo.

2. Le citazioni colte dissacrate. È un film che presenta innegabilmente delle scene stupide, per non dire demenziali,  però per controbilanciarle, le sceneggiatrici hanno ben pensato di arricchire i dialoghi con riferimenti alle opere di Shakespeare.

3. L'affiatamento corale. È difficile trovare una squadra di lavoro affiatata tanto più se si tratta di ragazzini, ma in questo caso l'armonia di gruppo traspare e apporta un quid in più al recitato. I personaggi sono spontanei nelle interazioni tra loro e questo permette allo spettatore di percepire più empaticamente i vari intrecci.

4. La colonna portante sonora. La soundtrack del film è pazzesca, è un'immersione negli anni 2000, ma non si tratta di musica commerciale, bensì, citando Cameron (Joseph Gordon-Levitt) è "musica delle ragazze arrabbiate che si ispira al rock indipendente". Si tratta di canzoni molto orecchiabili, quel genere di canzone che sai di aver già ascoltato ma non sapresti dire dove. Si adattano perfettamente al ritmo veloce del film.

5. Can't take my eyes off you. Non amo i musical perchè trovo ridicolo che la narrazione filmica si interrompa per dar spazio ad un siparietto canoro, ma questo non mi impedisce di amare la scena "cantata" di questo film. A differenza dei bistrattati musical, infatti, qui l'iniziare a cantare è ben motivato e contestualizzato. Si tratta di una vera e propria dichiarazione d'amore, tra le più romantiche della cinematografia. Ovviamente, neanche a dirlo, interpretata dal magistrale Heath.


6. La fotografia pop. I colori sono in contrasto tra loro e saturati a palla, tanto che ogni scena diventa un'esplosione cromatica.

7. I titoli di coda. Il bello viene sempre alla fine si sa, anche questa volta ne è il caso. Dopo esserci gustati l'intera narrazione ci viene proposto uno sfizioso dessert cinematografico: un concerto su un tetto con riprese aeree. Una chicca che probabilmente sarà costata più del rimanente girato messo insieme. Il risultato è spaziale, la canzone diventa cult e la scena iconica. I Letters to Cleo, la band in questione, non potevano sperare di girare un video musicale del genere nella loro carriera nemmeno se fossero stati Madonna o Michael Jackson.

8. La poesia di Kat. L'apice del film è pura poesia, no non sto esagerando è che lo è letteralmente. Il pezzo decisivo della trama consiste in una poesia scritta dalla protagonista Kat (Julia Stiles). Attraverso un componimento molto sentito la ragazza svolta la trama e ci traghetta verso l'happy ending.
Di seguito il testo:

Odio il modo in cui mi parli e il tuo taglio di capelli. 
Odio il modo in cui guidi la mia macchina. 
Odio quando mi fissi. 
Odio i tuoi stupidi anfibi e il modo in cui leggi la mia mente.
Ti odio talmente tanto che mi fa star male e mi fa anche scrivere poesie. 
Odio il modo in cui hai sempre ragione. 
Odio quando menti. 
Odio quando mi fai ridere, ancora peggio quando mi fai piangere. 
Odio quando non ci sei e il fatto che tu non abbia chiamato.
Ma la cosa che odio di più è il fatto che io non riesca a odiarti: nemmeno un po', nemmeno un pochino, nemmeno niente.

9. Piccoli talenti crescono. Finora la recitazione non è rientrata nei punti di forza del film, perchè effettivamente non lo è affatto. Gli attori sono acerbi e la performance ne risente, con l'eccezione di Heath Ledger e Julia Stiles che sono già convincenti seppur alle prime esperienze. Nonostante questa pecca ci troviamo davanti ad un gruppetto di attori adolescenti che negli anni a venire avranno fortuna nel mondo di Hollywood. Sto parlando di Joseph Gordon-Levitt (Inception, 500 giorni insieme, Don Jon), Julia Stiles (Save the last dance, la saga di Bourne), Larisa Oleynik (A time for dancing) e il pluricitato Heath Ledger di cui cito solo il Cavaliere Oscuro perchè se no mi ritroverei a scrivere l'intera filmografia.

10. L'ho già detto Heath Ledger?

Conoscevate questo film? Cosa ne pensate? A voi la parola!

  1. Conosco, e ammetto che nella sua categoria è uno dei migliori, e ammetto anche che i motivi e il perché del suo successo sono in questi 10 punti ;)

    RispondiElimina
  2. Anche a me piacciono un sacco le citazioni!

    RispondiElimina
  3. Mai visto :O
    Forse all'epoca lo snobbai, ma mi sa che ho sbagliato.
    Non è il mio genere, ma per tornare ai 2000 in chiave così pop, spaziando tra demenzialità e citazioni colte, potrebbe piacermi. Un po' forse deve a Dawson's o sbaglio?

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sbagli assolutamente, c'è anche una citazione al telefilm stesso! Recuperarlo, non è sto filmone ma è carino nel suo genere.

      Elimina
  4. Condivido tutto in pieno, è uno dei miei film preferiti!

    RispondiElimina
  5. Questo film l'ho visto tempo fa, mi piacerebbe recuperarlo! 😊

    RispondiElimina
  6. Eh sì, hai proprio ragione, è un gran bel film. Io l'ho visto due volte in passato, in effetti potrei riguardarmelo (e poi anche a me piace Heath Ledger).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. *_* è fantastico trovare un'altra ammiratrice di Heath! Riguardalo! Quando passa molto tempo dalla prima visione, ogni film ha un sapore nuovo!

      Elimina
  7. Sarà sempre che l'amore trionfa, la luce, nei https://cineblog01.vet/ film, trionfa sul buio.

    RispondiElimina

Posta un commento