TEMPO DI LETTURA: ⌚
4m 12s
Faceva troppo caldo.
Se vi siete chiesti dove fossi sparita dopo il quasi profetico post "Per me finisce qui" questa è la risposta.
I mille progetti di post, recensioni, rubriche e grafiche sono letteralmente evaporati con l'anticiclone nordafricano.
Sapete la classica catena vacanza • rientro • vacanza per riprendersi dalla vacanza • rientro • vacanza per bilanciare lo squilibrio termico della vacanza-ripara-vacanza?
Ecco, è quello vizioso l'unico circolo in cui mi sono potuta rifugiare quest'estate, non potendo godere di quello polare artico. Ora però, per evitare un'altra fuga improvvisata, ho deciso di riprodurre in casa un'ecosistema antartico dove rintanarmi in attesa degli acquazzoni autunnali che mi riporteranno alla vita.
Oltre al caldo eccezionale quest'estate sono stata investita da un'altra questione anormale: niente letture estive.
Sembra quasi una blasfemia perchè io sono addicted ai titoli trashosi, ma ultimamente non riesco a staccarmi dai classici.
Era ancora il giugno piovoso quando mi sono inoltrata nella saga The Royals di Erin Watt ma arrivata al terzo libro dove le assurde banalità raggiungono apici vertiginosi mi sono bloccata e ho ripiegato sulla rilettura dei miei amati classici e ora non riesco a smettere.
Mi sono buttata su Tess dei d'Urberville, 1984 e Anna Karenina, con cui attualmente sto ancora viaggiando.
È un dramma questo, perchè finchè non ritorno alle letture frivole non avrò recensioni per il blog. Non mi ispira nulla, questa è la verità, però prometto che almeno "il libro dell'estate", almeno secondo i trend dei social, prima o poi lo recupero.
Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman è da mesi abbandonato in libreria e non avevo alcuna intenzione di leggerlo, però, siccome sembrerebbe proprio che se non lo leggi non sei nessuno, per non incorrere in un paradosso esistenziale, mi sforzerò di dargli una possibilità.
Anche le serie tv le ho stoppate, in pratica è chiaro che la Sofàsophia quest'estate sia stata inversamente proporzionale al caldo.
In realtà stavo mettendomi in pari di Vikings ma mi sono interrotta perché, dopo un'entusiasmatica terza stagione, la quarta è stata tutta un calando e non ho più avuto l'hype che mi spingesse a proseguire.
Avevo iniziato anche la sesta stagione di Orange is the new black e mi stava anche piacendo, ma arrivata a metà non ho proprio avuto il tempo di proseguirla.
Tempo che inaspettatamente ho avuto per andare un paio di volte al cinema.
Ho visto Stronger e Ocean's 8, due film completamente differenti ma che non mi sono affatto dispiaciuti.
Del primo, realisticamente crudo nel rappresentare la tragedia di Boston, ho apprezzato di più la narrativa che lo stile o la recitazione.
Ocens'8, invece, è la classica commedia con più infamia che lode, che, però, svolge bene il suo compito di intrattenere.
Tirando le somme quest'estate non ho letto le solite storielle estive, ho abbandonato le maratone di serie tv e mi sono rifugiata al cinema in piena calura, cosa che non succedeva dal 15-18.
L'unica cosa invariata è che sono sparita dal web ma ormai lo sapete, la Sofàsophia è come l'inverno quando meno te lo aspetti torna sempre in tutto il suo splendore.
Voi cosa avete letto sotto l'ombrellone?
Avete preferito rifugiarvi in casa a guardare qualche film o serie tv?
Fatemelo sapere qua sotto!
Ormai credo di averci fatto l'abitudine a questi tuoi improvvisi ritorni e repentine sparizioni :D
RispondiEliminaComunque io ho continuato imperterrito a vedere film e serie tv e ho letto solo qualche Topolino ;)
Per fortuna torno sempre, tu che sei ormai un veterano su questo blog ne sei testimone! Beato te che ti sei portato avanti con serie tv e film!
EliminaBeh, dai, te la sei goduta sicuramente, allora.
RispondiEliminaRelax totale, hai scelto un'estate anche diversa rispetto alle altre. Pure io, in un certo senso.
Moz-
Sì sì non si può dire che non me la sia goduta in effetti! XD
EliminaSpero che anche la tua estate diversa dal solito sia stata rilassante! :D
Ti dico che se decidessi di recensire i classici che hai letto quest'estate, io sarei molto felice.
RispondiEliminaP.S.: spero che Anna Karenina ti stia piacendo!
Da sempre mi sono chiesta se parlare dei classici qui sul blog o meno perché vado pazza per la letteratura classica britannica e spesso mi piacerebbe scambiare qualche pensiero in proposito. Mi sono, però, sempre bloccata perché le recensioni le ho sempre impostate come analisi seriose di libri trashosi in quanto il contrasto rendeva più dissacranti le mie opinioni. Ora, con i classici continuare con quello stile risulterebbe pesante e mi dilungherei davvero troppo che nemmeno se dovessi pubblicare saggistica accademica. Non ti nego che mi fa molto piacere sapere che qualcuno apprezzerebbe l'argomento quindi ci penso un pochino e magari mi invento qualcosa per parlarne in stile Sofàsophia!
EliminaAnna Karenina lo sto adorando! :D
Una estate più slow, mica male dai!! Anzi! E anche io penso che dovresti recensire anche i classici!
RispondiEliminaNon posso lamentarmi in effetti! :D
EliminaPer i classici, se mai li introdurrò nel blog, penserò a qualcosa di diverso dalla solita recensione perchè i mostri sacri non mi azzarderei mai a pungerli con le mie opinioni. Magari proverò a inventarmi qualcosa!
Io amo i classici... Anche se da quando c'è Ambra ahimè leggo veramente poco ... Stavo pensando, ma credo di non essere mai andata al cinema in estate...
RispondiEliminaVedo che è una passione che condividiamo in tanti! A questo punto mi vien voglia di parlarne.
EliminaNon è male il cinema d'estate, devo dire che è un'esperienza che ho rivalutato. Se ti capita prima o poi provala anche tu! :)
Hai fatto bene ad entrare in modalità super relax, che quest'anno con il caldo che c'è stato era l'unica opzione possibile!! :D
RispondiEliminaIo invece non ho fatto niente tra sessione d'esami finita a metà luglio, pittori in casa fino ai primi di agosto e compagnia cantando! Solo il giro in canoa..con quel che ne è derivato :D Ah, e il ferragosto, sia chiaro.
Mi tranquillizza sapere che non sono io la pazza che sentiva un caldo eccezionale quest'anno! Che inferno la combo esami-lavori in casa, povera te! .. e poi la questione canoa, mai una gioia proprio! Confidiamo nel benedettissimo autunno! XD
Eliminaanche io ero molto dubbiosa sul Eleanor Oliphant, ma quando l'ho letto me ne sono innamorata! Bellissimo :)
RispondiEliminaMa lo sai che alla fine l'ho letto e invece a me non ha fatto impazzire?!?
EliminaSpiego i motivi proprio nel prossimo post! :)
Eccolaaaa! Bella, lei! ^_^
RispondiEliminaIo sto uscendo adesso da un terribile blocco del lettore che mi aveva risucchiata nelle profondità del "cosa diavolo leggo per farmelo passare?". Ma ce l’ho fatta!
"Vikings": non mollare! La quarta mi aveva deluso un sacco (anche perché i figli di Ragnar fanno a gara per vincere il premio del simpaticone dell'anno) ma non ho desistito e la quinta non è niente male, anzi! Ha recuperato alla grande, soprattutto le prime puntate. Ora aspetto che riprenda con la seconda parte.
Baci!
Ahhhh ma allora non sono anormale.. io odio alla follia i figli di Ragnar! XD Accetto però il tuo consiglio e vado avanti sperando vivamente che migliori.
EliminaMeno male che ti sei sbloccata con le letture, a quale titolo devi il favore?
Bacioniiii :*