Passa ai contenuti principali

Io e Le Mie Ossessioni #09 - Se non posso essere Cameron Diaz fatemi almeno fare la pubblicitaria

TEMPO DI LETTURA: ⌚ 3m 55s

Visto che condividere le mie ossessioni mi è mancato molto, per rispolverare la rubrica ho scelto un disagio assurdo di cui vergognarmi amabilmente insieme a voi: sono pazza delle pubblicità.


La gente normale si spazientisce quando il programma tv o il film che sta seguendo si interrompe per dar spazio alla vetrina del consumismo, io, invece, che di normale non ho proprio nulla, attendo con piacere quel momento.

Vi ricordate quando vi ho raccontato che da piccola avrei voluto fare la montatrice di trailer, proprio come Cameron Diaz in L'amore non va in vacanza? (Qui il post)
Ecco, il mio piano B era la regista degli spot televisivi.

Trovo ancora oggi la pubblicità una forma di creatività dal potenziale inesauribile. Ci sono prodotti di qualsiasi tipo, destinati a target di qualsiasi genere e pertanto la fantasia si può sbizzarrire senza confini.


Certo, per i pubblicitari non è una passeggiata di salute, perché precipitare nel baratro dell'oblio o, ancora peggio, nel dirupo del ridicolo é molto più facile che scalare la vetta della gloria, però, secondo me, si tratta di una sfida avvincente per chi lavora mettendo in gioco la propria creatività.

Per quanto mi riguarda sono talmente ossessionata che mi ritrovo abitualmente a inventare claim o nomi di ipotetici brand per tutto ciò che mi capita sotto mano e, come se non bastasse, mi ritrovo a criticare ogni spot che vedo proprio come fosse un film o un libro appena letto.
Ho anche una bella schiera di prodotti per i quali ho ben presente le modifiche che attuerei allo storytelling scelto dalle loro agenzie pubblicitarie.


Dovendo, però, purtroppo riporre nel cassetto le mie velleità artistiche al riguardo, mi limito a farmi piacevolmente sorprendere dalle idee brillanti e a farmi fastidiosamente innervosire dalla banalità di certe scelte di mercato.

Tra gli spot che mi hanno colpito di più recentemente c'è una produzione italiana, ovvero quella del gelato La Cremeria.


L'idea di base è molto semplice ma l'ho amata perchè ha giocato la carta del colpo di scena andando a colpire le corde della malinconia per i cult del passato, che è un'altro mio punto debole.

Negli anni '90 le pubblicità avevano quel mood trash iconico che non si può non rimpiangere. Come entravano nel cervello quei jingle sempliciotti nemmeno i tormentoni estivi.
Da "Ava come lava"  a "892.892" passando per "Saratoga, il silicone sigillante", io le ricordo ancora tutte con affetto.


Come in ogni cosa, il tempo ha strappato via la genuinità di una volta e oggi vige solo la rincorsa allo stupore (non sempre con gli esiti voluti) però io sono convinta che nulla lascerebbe più senza fiato di rivedere sul piccolo schermo una contessa di giallo vestita, ormai un po' attempata, sussurrare al fidato Ambrogio di avere ancora un certo languorino.


Io ci voglio sperare e quindi continuerò a guardare con interesse i famosi "consigli per gli acquisti".


Guardate le pubblicità o fate parte della schiera che cambia canale pur di non subirle?
Quali sono quelle che più vi hanno colpito?

  1. La pubblicità de La cremeria è piaciuta anche a me, però avrebbero dovuto montarla meglio perché la scena del "c'è Gigi!?" sembra messa un po' a caso, nonostante si capisca appunto l'effetto voluto.
    Io più che con gli spot mi incanto con le televendite XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì effettivamente in quella che ho visto in questi giorni in tv c'è un palese errore di montaggio però in quella integrale già di più si capisce l'intento del richiamo al Gigi del citofono.
      Le televendite io le guardavo in loop da piccola! Mettevo su quei canali assurdi delle reti private e quelle signore dalla parlantina sciolta e dalla verve appassionante mi tenevano incollate allo schermo per ore. Vogliamo poi parlare della triade di numeri 1 del settore: Baffo - Wanna Marchi ("D'accordoooo?!?" cit.) - Chef Tony ?
      Toglimi una curiosità ti hanno mai incantato così tanto da farti comprare qualcosa?

      Elimina
  2. Io odio la pubblicità, ma la guardo mentre aspetto che cominci il programma che ho scelto. Ma anche se non la sopporto, non so come, il mio cervello registra tutto e poi mi ritrovo a cantare canzoncine spastiche o fare battute riprese da qualche pubblicità del momento. La nuova pubblicità della Cremeria è carina ma anche secondo me la battuta "c'è Gigi?" doveva essere rifatta dallo stesso attore degli anni '90 ormai cresciuto!! Queste finezze mi stupirebbero molto!! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se avessero usato lo stesso attore avrei letteralmente urlato dallo stupore! Ammetto di averci creduto per un istante la prima volta che l'ho vista, tanto che l'ho subito googlato! (pensa te come sto messa! XD)
      Comunque il tuo subconscio è palesemente fan delle pubblicità a quanto pare! Ahahah

      Elimina
  3. io sarei più contenta se la contessa tornasse a sussurrare a Richard Gere ;P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. OMG avevo totalmente rimosso la presenza di Richard Gere dalla pubblicità dei Ferrero Rocher!
      Mamma mia che colpaccio quegli spot, vado subito a rivedermeli su youtube se li trovo! XD

      Elimina
  4. Non ci crederai ma anche io non sono affatto disturbato dalla pubblicità: sarà che sono figlio delle tv commerciali, abituatissimo.
    Certo, basta non esagerare. Per me 4 stacchi ci stanno... fa parte della tv.
    Anche io amo gli spot, amo vederli e criticarli.
    Penso che quelli del passato fossero più performanti, forse erano in onda anche di più. Il periodo del 2000 è stato fatto di pubblicità spesso anonime, salvo rari casi.
    La Cremeria visto ieri, Gigi tocco di classe^^

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Evviva, sono sempre contenta quando non sono l'unica ad apprezzare qualcosa di strano! XD
      Effettivamente analizzando retrospettivamente le annate pubblicitarie c'è stato un lunghissimo periodo di carenza di originalità. Dici che in passato passavano più di ora? Io avrei giurato il contrario però effettivamente ora anche se gli spazi pubblicitari fossero di più rispetto a quelli del passato le pubblicità intese come singole unità sono di più perchè i prodotti sono di e più vari.
      Io spero in altre perle come quella di Gigi da parte delle aziende storiche, mi esaltano troppo! XD

      Elimina
  5. Io giro sempre canale quando c'è la pubblicità...
    Comunque ultimamente critico spesso alcune pubblicità, soprattutto quelle senza logica, e sono parecchie...
    p.s. Di 892 892 avevo la maglietta :D

    RispondiElimina

Posta un commento