Passa ai contenuti principali

La moglie del Califfo

TEMPO DI LETTURA: ⌚

LA MOGLIE DEL CALIFFO - RENÈE AHDIEH
Newton Compton

Al calar del sole sul regno di Khalid, spietato califfo diciottenne del Khorasan, la morte fa visita a una famiglia della zona. Ogni notte, infatti, il giovane tiranno si unisce in matrimonio con una ragazza del luogo e poi la fa uccidere dopo aver consumato le nozze, prima che arrivi il nuovo giorno. Ecco perché tutti restano sorpresi quando la sedicenne Shahrzad si offre volontaria per andare in sposa a Khalid. In realtà, ha un astuto piano per spezzare quest'angosciosa catena di terrore, restando in vita e vendicando la morte della sua migliore amica e di tante altre fanciulle sacrificate ai capricci del califfo. La sua intelligenza e forza di volontà la porteranno a superare la notte, ma pian piano anche lei cadrà in trappola finirà per innamorarsi proprio di Khalid, che in realtà è molto diverso da come appare ai suoi sudditi. E Shahrzad scoprirà anche che la tragica sorte delle ragazze non è stata voluta dal principe. Per lei ora è fondamentale svelare la vera ragione del loro assurdo sacrificio per interrompere una volta per tutte questo ciclo che sembra inarrestabile.


RATING:

Un po' Barbablu e un po' Bella e la Bestia, La moglie del Califfo ammalia e affascina come un'amara fiaba di altri tempi. L'ambientazione esotica di un califfato lontano si fa viva e tangibile tramite la penna di Renée Ahdieh.


Descrizioni sensoriali minuziose e poetiche che trasportano il lettore dentro la storia. Ci scottiamo col il caldo sole del deserto, ci inebriamo i sensi con il profumo di viola, rose e fiori di limoni, ci deliziamo il palato con gustose pietanze orientali, ma soprattutto ci lasciamo coinvolgere dalle emozioni di Shazi. Proviamo odio, sete di vendetta, inquietudine, sospetto, senso di colpa e giungiamo all'acme della narrazione innamorati. Innamorati della storia, dei personaggi e dello stile narrativo.

Fin dalle prime pagine non si può fare a meno di constatare che la Ahdieh sia una fuoriclasse. Un libro fuori dall'ordinario per trama e scrittura.
Una storia venduta come una distopia ma che in realtà è ben altro: qualcosa di radicato all'antica tradizione delle crude e potenti storie de Le mille e una notte a cui la protagonista tributa anche il nome ma al contempo un romanzo dalla fluidità e dalla morale sorprendentemente moderni.

L'intreccio narrativo dapprima appare intricato e complesso, non sono d'aiuto i nomi e termini arabeggianti, poi via via la trama si dispiega rivelandosi in tutta la sua potenza. È la storia di un califfo Kahlid spietato e crudele che all'alba di ogni giorno spezza la vita della propria consorte finché nella sua vita non giungerà Shazi convinta a porre fine alla scia di sangue in nome della vendetta per la sua migliore amica caduta vittima di questa truculenta abitudine assassina.



Le dinamiche interne sono ben curate e articolate, nulla è lasciato al caso ed è proprio questo aspetto che fa bramare un seguito quando si giunge a fine lettura. Il finale liquida il lettore con un cliffengher difficile da digerire che induce a bramare il sequel per dare risposta agli interrogativi che lascia.
Una storia studiata ad hoc per suscitare diverse reazioni, depistare il lettore e indurlo a compiacersi dei colpi di scena ben assestati. Una trama coinvolgente che, una volta ingranata la marcia, tiene con il fiato sospeso rendendo difficile scollarsi dalle pagine.

Non solo l'originalità del soggetto rende un grande libro La moglie del califfo ma anche la scrittura dell'autrice che riesce a distinguersi dalla massa delineando uno stile preciso unico nel suo genere ma che affonda le radici in espedienti letterari degni di una Jan Austen, mi riferisco al narratore in terza persona che riesce ad essere dentro e fuori alla storia al contempo. Il focus su ogni personaggio senza interrompere bruscamente il point of view della narrazione. Vediamo tutto perché siamo onniscenti ma percepiamo ogni evento come il personaggio al centro della scena lo percepisce, il cosiddetto "free indirect speech".
 Solo Kahlid rimane fuori da questo meccanismo. Lo studiamo e scopriamo lentamente attraverso gli occhi di Shazi finché i misteri che ombreggiavano lungo tutto il romanzo non si dipanano, ma proprio quando ci rimpossessiamo dell'onniscenza dovuta, e qui sta il bello, veniamo schiaffeggiati nuovamente sul finale da un'altra ondata di mistero che solo il secondo volume di questa duologia potrà svelare.
Consiglio a tutti di leggere La moglie del Califfo perchè merita davvero e nel caso l'abbiate già fatto fatemi sapere qui sotto cosa ne pensate! Io in tanto vi ricordo che il 27 Aprile esce il secondo attesissimo volume, che ho il piacere di leggere in anteprima proprio in questi giorni!

                                                                               
                                                     
  1. Ho sentito parlare parecchio di questo libro ma non l'ho mai inserito nella mia wishlist: mi è sempre sembrato molto lontano dai miei gusti. La tua recensione, però, mi ha quasi convinto. Magari, prima o poi, gli darò una possibilità :)

    Fede

    RispondiElimina
  2. non conoscevo il libro, ma la leggenda alla base di questa storia ricordo di averla già letta o sentita da qualche parte, solo che non ricordo dove. Mi incuriosisce comunque, poi ultimamente ho preso una fissa per quel mondo, in libreria ci butterò un'occhio! ;)

    the smell of friday ☕

    RispondiElimina
  3. Ciao! Scusami se ti scrivo qui, ma sto cercando di contattare un po' tutti i miei follower e non ho ancora trovato un sistema più facile e rapido. xD
    Sul mio blog ultimamente ci sono stati un po' di cambiamenti, e il risultato è che chi mi seguiva non vede più i miei aggiornamenti. Se ti interessa e ti fa ancora piacere seguirmi, qui spiego tutto: http://tbs-thebookseeker.blogspot.it/2017/05/comunicazione-di-servizio-mannaggia-ai.html

    Grazie in ogni caso, e scusami per il disturbo! 😟

    RispondiElimina
  4. Ciao! È da un po' che non fai nuovi articoli. Ti leggo sempre con piacere, a quando qualche nuovo post?
    Intanto, con due anni di ritardo, volevo dirti che ho scritto lo "Speciale su Christopher Nolan" che ti avevo promesso. È in corso di pubblicazione. Qui il link principale: http://www.pazziperilcinema.it/2017/07/specialenolan-la-mia-top5.html
    Fammi sapere che ne pensi, ci tengo alla tua opinione! ;)

    RispondiElimina
  5. non ho letto questo libro, ma ultimamente mi stanno capitando sotto gli occhi parecchie recensioni (e anche positive). Sarà un segno...? :-D

    premio per te, spero ti faccia piacere: https://chicchidipensieri.blogspot.it/2017/07/premio-liebster-award-2017.html

    RispondiElimina
  6. ciao sono una nuova follower! Complimenti per il blog, è stupendo! Se ti va ti aspetto da me come lettrice fissa, a presto!

    http://ioamoilibrieleserietv.blogspot.com/2017/07/www-wednesday.html

    RispondiElimina
  7. Ciao, ti invito a partecipare al mio GIVEAWAY, in palio una copia cartacea de "La ragazza senza ricordi" di Frances Hardinge.

    RispondiElimina

Posta un commento