Passa ai contenuti principali

Bookshelf Update #04

TEMPO DI LETTURA: ⌚


"Finchè non smaltisco un po' di letture arretrate non compro più altri libri, lo giuro!" così esordivo diverse settimane fa dinnanzi all'ennesimo tetris con la libreria straripante di libri. Secondo voi sono riuscita a mantenere l'impegno? Lo scoprirete in questa nuova puntata di "Bookshelf Update"

Spoiler: la risposta è NO.
Da shopping maniaca quale sono questi propositi sono proprio acqua fresca per me. Non solo non ho smaltito nessuno dei libri che già stazionavano in libreria da decenni senza mai essere letti, ma ho aggravato la situazione comprando nuovi libri come se non ci fosse un domani.

Ecco perchè in questa quarta puntata degli aggiornamenti della mia libreria cambio un po' la struttura e invece che i classici due libri per categoria vi mostro la vera entità del danno che ho combinato nelle scorse settimane!

New entries (ultimi acquisti o regali)



L'amore addosso - Sara Rattaro 
La ragazza nel giardino del tè - J. M. Trotter 
Birthdate - Lance Rubin
Carry on - Rainbow Rowell
Passenger - Alexandra Bracken
Se non ti vedo non esisti - Levante 
La ragazza del dipinto - Ellen Umansky 
L'universo nei tuoi occhi - Jennifer Niven 
Non so chi sei, ma io sono qui - Becky Albertelli
Asiatici ricchi da pazzi - Kevin Kwan
Il diario perduto di Jane Austen - Syrie James
Forever. Solamente io e te - Amy Engel



Perchè: I libri delle autrici italiane sono stati dei regali perchè io solitamente leggo romanzi esteri, altri libri mi sono stati gentilmente omaggiati dalle case editrici e infine altri ancora li ho acquistati o perchè seguiti di serie che ho già iniziato o perchè mi sono stati consigliati.

Aspettative: Sicuramente quelli italiani (non me ne vogliate e comunque ho già ricevuto fin troppe critiche per questa cosa) non impazzisco all'idea di leggerli, gli altri bene o male non mi dispiacciono anche se ahimè nessuno di questi mi fa scalpitare dalla voglia di iniziarli.


Standbyed (libri non ancora letti)


Le ragazze vogliono la luna - Janet McNally
Mi ammazzo, per il resto tutto ok - Ned Vizzini
Aristotle and Dante - Benjamin Alire Sàenz
Le luci nelle case degli altri - Chiara Gamberale
Everneath - Brodi Ashton
L'egoista - George Meredith
The Siren - Kiera Cass
La coppia perfetta - B. A. Paris
Il viaggio che mi ha cambiato la vita - Jen Malone
Ti darò il sole - Jandy Nelson
Across the universe - Beth Revis
Forever - Amy Engel



Perchè: Li vedo nella libreria e non trovo lo stimolo giusto per iniziare una nuova lettura. Credo di essermi assuefatta alla loro visione statica tra gli scaffali, penso sempre che ci sia qualcosa di meglio da leggere. È un vero peccato perchè se li ho comprati è perchè mi ispiravano tutti in qualche modo solo che ora, forse perchè è passato troppo tempo dall'acquisto, non riesco a ritrovare quella piacevole sensazione di "attrazione".


Straightened up (libri letti recentemente)






13 - Jay Asher
Tutta colpa delle fragole - Sistiana Lombardi
La mia vita non proprio perfetta - Sophie Kinsella
La moglie del Califfo - Renèe Ahdieh

Commento a caldo: Quello che mi è piaciuto di più in assoluto è La moglie del Califfo, lo consiglio vivamente a tutti perchè ha una trama originale e uno stile di scrittura vivido e vibrante. Non vedo l'ora che esca il seguito a fine mese. Secondo posto Tredici che era uno di quei libri che tenevo in stand-by da troppo tempo, infatti io ho la vecchia edizione e mi è venuta voglia di leggerlo solo grazie a tutta la pubblicità della serie tv e del lancio della nuova edizione del romanzo (che io stessi per ricoprarlo perchè non mi ricordavo di avere già la vecchia edizione è tutta un'altra storia! XD).
Delusione cocente per la nuova uscita della Kinsella che non mi ha entusiasmata affatto, l'ho trovato un romanzo un po' scontato. Infine non c'è da stupirsi che non mi sia piaciuto il libro di Sistiana, l'accoppiata libro di una youtuber + libro di autrice italiana porta al fallimento assicurato, l'ho bocciato completamente.

On the nightstand (in lettura)

Qui inesorabilmente giunge il problema. Con tutti questi libri che mi ritrovo a dover leggere il problema sta proprio nella scelta della prossima lettura. Non so da dove iniziare e se penso che questi sono solo gli acquisti recenti mi sento male a pensare quanti libri ancora non letti in totale io abbia in libreria.

Ho bisogno di consigli utili!

Aiutatemi a scegliere la mia prossima lettura, sto impazzendo e non riesco a decidermi! Da quale romanzo inizio? A voi quale ispira di più? Avete letto qualcuno di questi libri che ho citato? Fatemi sapere se meritano o meno! Grazie mille!

Apprezzerò ogni vostro prezioso suggerimento! Se vi va, raccontatemi anche le ultime novità delle vostre librerie!

                                                                               
                                                     
  1. Come ti capisco!
    Pure io sono affetta da shopping compulsivo di libri! ç_ç
    Dunque: Tredici l'ho letto l'anno scorso in lingua e l'ho amato e La moglie del Califfo, sebbene acquistato poco dopo la sua uscita, non l'ho ancora letto - a questo punto tanto vale aspettare di avere direttamente il sequel in mano a fine mese.
    Quello di Ned Vizzini e Aristotle e Dante ce li ho in wishlist da una vita e mezzo, The Siren non mi è ancora venuta voglia di leggerlo e Ti darò il sole spero che venga scelto dalle mie amiche nella lista dei desideri che ho dato loro per il mio compleanno.
    Infine, me l'hanno regalato a Natale ma io devo ancora leggerlo, quello della Albertalli dicono tutti che è molto bello quindi suggerirei di cominciare da quello - è nella mia top ten dei prossimi libri da leggere nella mia TBR.
    Oddio, che fatica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahaha grazie mille per il commento, sei riuscita a riordinare i miei pensieri che avevo davvero molto confusi! Apprezzo il suggerimento e partirò proprio da Non so chi sei ma io sono qui, così magari poi ci scambiamo anche qualche commento a caldo una volta letto!
      Grazie ancora per la dritta! A presto! :*

      Elimina
  2. Libri libri libri, li vogliamo, li sognamo ... e poi finiscono sugli scaffali a prendere polvere, oibò! Purtroppo il mio personale contributo alla tua causa sarà alquanto modesto, dato che di questi ne ho letti solo due, però per quel che vale: se hai bisogno di un po' di sano romanticismo e di atmosfere d'altri tempi direi che "Il diario perduto di Jane Austen" è la scelta giusta. Se invece ti senti di buttarti in una lettura più insolita e di sperimentare qualcosa di nuovo allora (occhi a me!) devi assolutamente leggere "L'egoista" di Meredith: se riesci ad entrare nell'ottica giusta non potrai che adorarlo.
    Beh adesso aspetto di sapere come andrà. Buona fortuna!

    P.S. Non ho ancora letto niente di Sara Rattaro, ma di quest'ultimo libro ho sentito solo pareri positivissimi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rosellinaaaaaa! Ma lo sai che L'egoista l'avevo comprato proprio grazie a te?!? Mi ha ispirata come ne avevi parlato! *_*
      Comunque hai fatto centro con il mood che avevo sotto Pasqua, infatti mi sono infilata di nuovo nella letteratura settecentesca inglese e mi sono sparata Pamela e la non trascurabile parodia Shamela. Era da un bel po' che volevo rileggerlo ed essendomi piombata dal cielo la parodia di Fielding ho preso l'occasione al volo! Ora alterno qualcosa di più contemporaneo, opto per Non so chi sei ma io sono qui e poi mi ributto nel magico mondo austeniano con il diario perduto, proprio come mi hai consigliato tu. L'egoista so che mi sorprenderà quindi lo tengo come carta jolly.
      Se leggi quello della Rattaro poi voglio assolutamente sentire il tuo parere così saprò cosa aspettarmi! A presto! :*

      Elimina
    2. Wow. Onorata (e, un pizzico, intimorita) per aver ispirato la tua scelta. Però una ragazza che legge un romanzo, anzi il capostipite dei romanzi, "Pamela" (che a me manca, triste momento di confessione), di sicuro saprà apprezzare "L'egoista". Incrocio le dita.

      Elimina

Posta un commento