TEMPO DI LETTURA: ⌚
Qual è il tuo film preferito?
Domanda da un milione di dollari.
Odio quando mi viene posta questa domanda o le affini "qual è il tuo attore/attrice/regista/vattelapesca preferito?".
Il motivo del mio odio però non risiede, come facilmente si potrebbe pensare, nell'indecisione sulla risposta da dare. Anzi probabilmente se iniziassi a disquisirne apertamente potrei andare avanti ore e ore in spiegazioni su quale film è sul gradino più alto del mio podio personale, su quale sia l'attore che preferisco maggiormente o sulla predilizione di uno stile registico rispetto ad un altro, il vero problema lo crea chi pone la domanda, o meglio le sue aspettative e i suoi intenti.
Se dovessi rispondere a queste domande rispettando la vera accezione del quesito non avrei problemi perché potrei liberamente esprimere il titolo del film che più mi ha colpito, che ha lasciato un segno in me, l'attore con cui entro più in empatia e quello che mi regala più emozioni.
Fin qui, dunque, siamo tutti d'accordo, ma il fatto è che in realtà la gente con questa domanda non si vuole sentir dire il film che più piace ad una persona per motivi soggettivi, bensì vuole sentirsi rispondere un film che riteniamo ben fatto quindi spesso e volentieri a meno che non tiriamo fuori dal cilindro nomi di pietre miliari della cinematografia mondiale vedremo sempre le nostre scelte giudicate, criticate e sbeffeggiate.
Quello che mi chiedo è:
Posto che io possa valutare oggettivamente un film ben fatto da uno di scarsa qualità, quello ben fatto deve necessariamente piacermi?
O viceversa se a pelle, vuoi per la trama, vuoi per il cast, vuoi per il messaggio morale, un film mi piace più di ogni altro questo presuppone forse che sia ben fatto?
Ovviamente anche se tu fossi Roger Ebert la risposta sarebbe in ogni caso no.
Con il termine "preferito", infatti, lasciamo libero arbitrio sul criterio di valutazione da adottare alla persona a cui poniamo la domanda, quindi se io come canone di preferenza per gli attori avessi il requisito delle mani giganti allora Gianni Morandi sarebbe il mio attore preferito e nessuno potrebbe giudicare sbagliata o inadeguata la mia scelta. Non ci eleviamo, allora, ad arbitri di talento quando poniamo questa domanda.
Se ci aspettiamo un saggio su i pro e i contro di una performance cinematografica allora dovremmo cambiare domanda da film preferito a film migliore in assoluto, ma a questo punto se pretendiamo una risposta degna di nota dovremmo cercare un interlocutore a cui rivolgerla che sia culturalmente in grado di rispondere oggettivamente e senza ombre di soggettività a questa quesito da un milione
di dollari.
Nel caso lo trovaste ditegli di postarmi qua sotto la risposta, in alternativa mi accontento di scoprire qual è il vostro film preferito senza troppe pretese pindariche!
Domanda da un milione di dollari.
Odio quando mi viene posta questa domanda o le affini "qual è il tuo attore/attrice/regista/vattelapesca preferito?".

Se dovessi rispondere a queste domande rispettando la vera accezione del quesito non avrei problemi perché potrei liberamente esprimere il titolo del film che più mi ha colpito, che ha lasciato un segno in me, l'attore con cui entro più in empatia e quello che mi regala più emozioni.
Fin qui, dunque, siamo tutti d'accordo, ma il fatto è che in realtà la gente con questa domanda non si vuole sentir dire il film che più piace ad una persona per motivi soggettivi, bensì vuole sentirsi rispondere un film che riteniamo ben fatto quindi spesso e volentieri a meno che non tiriamo fuori dal cilindro nomi di pietre miliari della cinematografia mondiale vedremo sempre le nostre scelte giudicate, criticate e sbeffeggiate.
Quello che mi chiedo è:
Posto che io possa valutare oggettivamente un film ben fatto da uno di scarsa qualità, quello ben fatto deve necessariamente piacermi?
O viceversa se a pelle, vuoi per la trama, vuoi per il cast, vuoi per il messaggio morale, un film mi piace più di ogni altro questo presuppone forse che sia ben fatto?
Ovviamente anche se tu fossi Roger Ebert la risposta sarebbe in ogni caso no.
Con il termine "preferito", infatti, lasciamo libero arbitrio sul criterio di valutazione da adottare alla persona a cui poniamo la domanda, quindi se io come canone di preferenza per gli attori avessi il requisito delle mani giganti allora Gianni Morandi sarebbe il mio attore preferito e nessuno potrebbe giudicare sbagliata o inadeguata la mia scelta. Non ci eleviamo, allora, ad arbitri di talento quando poniamo questa domanda.

di dollari.
Nel caso lo trovaste ditegli di postarmi qua sotto la risposta, in alternativa mi accontento di scoprire qual è il vostro film preferito senza troppe pretese pindariche!
Veramente una bella domanda, non da un milione ma da due XD
RispondiEliminaSinceramente uno in particolare non c'è, però sono quasi tutti degli anni ottanta-novanta quindi puoi solo immaginare quanti e quali sono, forse un giorno (non oggi) dovrò decidere altrimenti non saprei cosa rispondere se qualcuno in futuro mi ri-chiedesse la tua stessa domanda ;)
È vero, questa domanda a me mette sempre un ansia che nemmeno fossi sotto esame! XD
EliminaRiflettici con molta calma e quando avrai deciso fammi sapere! :D
Una domanda a cui non so rispondere, la domanda più temuta dai cinefili!
RispondiEliminaSe avesseo rapito la mia famiglia e minacciassero di farli a pezzi con una motosega, mentre mi puntano una pistola alla testa penso che risponderei "La Cosa" di John Carpenter e "Brazil" di Terry Gilliam. Va a giornate, uno oppure l'altro ;-) Cheers!
Puoi dirlo forte, Bara! A me questa domanda mette un'ansia ogni volta! XD
EliminaBellissima domanda... Ah
RispondiEliminaProbabilmente il mio film preferito è Midnight in Paris, di Woody Allen. Mi ha colpita davvero *.*
-G
...e bellissima risposta! Midnight in Paris è uno dei film di Allen che mi è piaciuto di più! :)
EliminaNon avevo mai visto la domanda in questa ottica, ma hai pienamente ragione: le persone si aspettano una risposta che rispetti i loro gusti.
RispondiEliminaIl mio film preferito è L'amore che resta, riesce sempre ad emozionarmi! *-* Altri titoli che riguarderei infinite volte con piacere sono Fury, Non lasciarmi e Alice in Wonderland ^^
È proprio così e proprio in quest'ottica sappi che tu con L'amore che resta e Non lasciarmi hai centrato i miei gusti in pieno!
EliminaVedo che anche a te le storie struggenti e strappalacrime non ti sono indifferenti! :)
Ommioddioooo!! Non posso rispondere a questa domanda con un solo titolo, soprattutto dopo aver dato qualche anno fa l'esame di Storia del Cinema... Sicuramente il film che ho guardato mille volte e so memoria fotogramma per fotogramma è "The Crow", visto per la prima volta quando ero in prima superiore e amato alla follia (ok Brandon Lee ci ha messo del suo, ma anche la colonna sonora!!!)
RispondiEliminaThe Crow *_*
Elimina"Non può piovere per sempre", sospiro ogni volta che la sento!
Se non si fosse capito piace un sacco anche a me, sia per il fascino della storia macabra dietro alla realizzazione del film e sia per il povero Brandon Lee stesso! :D
Ahahah Gianni Morandi come attore preferito per le mani grandi fa morire!! Comunque, il mio assolutamente è Ritorno al Futuro, l'intera saga. Troppo geniale!!!
RispondiEliminaAhahaha il buon Gianni è sottovalutato, ormai le mani grandi sono un requisito imprescindibile per diventare un buon attore! XD
EliminaMarty McFly e gli anni 90, bei tempi! *_*
Credo di essere l'unico cinefilo a non avere dubbi sulla risposta che darei :)
RispondiEliminaSenza dubbio, "Oldboy" di Park Chan-wook - la versione americana di Spike Lee per me è da pena capitale.
La cantonata di Spike Lee, anzi mi permetto di dire uno delle cantonate di Spike Lee!
EliminaBravo te, comunque, che vai dritto al punto senza troppe paranoie! :D
Ecco perché ho iniziato a seguire questo blog.
RispondiEliminaPerché riesci a infondere tanto buonumore con così poco, solo partendo da una semplice domanda. Ed è vero! A volte chi te la fa è come se ti stesse aspettando al varco, pronto a far scattare la trappola. E tu stai lì, con occhi ingenui come Bambi, colta in fallo.
Il mio film preferito?
Scegliere un titolo solo mi spezza il cuore, facciamo tre: "Jane Eyre" di Zeffirelli, "I ponti di Madison County" di Clint Eastwood e la trilogia de "Il cavaliere oscuro" di Christopher Nolan.
Oh Rosa, grazie mille sei gentilissima! *_*
EliminaMi piacciono i titoli che hai scelto, in particolare io ho un ascendente per Nolan e amo Heath Ledger quindi ti lascio solo immaginare cosa penso di Batman.
Che dire poi di Clint? In veste di attore o di regista io lo amo oltremodo! Questo film inoltre lo trovo molto ammaliante dal punto di vista della trama.
Infine il Jane Eyre di Zeffirelli è la versione che ho preferito tra tutte le trasposizioni di questo grande libro!
Io non riesco a dare una risposta assoluta a questa domanda! Appena penso a un titolo, subito me ne viene in mente un altro, "e però allora quello...", "no meglio quest'altro..."
RispondiEliminaSoprattutto da quando sono mamma e ho poco tempo per andare al cinema a ripetizione come facevo prima, scelgo con cura i film da guardare nel nostro cinema personale "salotto di casa, nei finesettimana, dopo le dieci di sera", e quindi ultimamente mi sto guardando tutti film fichissimi che aspettavo di vedere da anni.
Ogni volta è "uno dei più belli che abbia mai visto".
E sono assolutamente d'accordo che la spocchia di chi giudica le scelte degli altri in questo campo (così come sugli attori, sulle canzoni, o sui libri...) sia quanto di più irritante ci possa essere: se è il "mio preferito, sarà o no il "preferito" e soprattutto il "MIO"? Avrò ad esempio il sacrosanto diritto di dire che *in questo momento* il film di cui non posso fare a meno è "Sopravvisuto - The Martian", di Ridley Scott?
Lo trovo girato stupendamente, recitato in modo esemplare, ironico, ispirato e assolutamente coinvolgente.
Tanti auguri per due giorni sereni con le persone a cui vuoi bene!
Eva
Siamo due anime affini guarda! Aggiungi anche la logorrea alla perenne indecisione e ottieni.. me!
EliminaNon c'è sala cinematografica migliore del proprio salotto e su questo non ci piove! Anche io recentemente ho dimezzato il tempo da poter dedicare ai film quindi capisco il momento "casting" per il film da vedere, a volte io perdo serate intere per cercare di decidere quale poter guardare con il risultato che alla fine si fa troppo tardi e non guardo più nulla! The martian te lo appoggio è piaciuto anche a me! Mi dispiace non averti letta prima, spero che anche tu abbia trascorso due giorni sereni e tranquilli! Ti mando un bacione e grazie di tutto! :)
Ciao carissima! In effetti sono domande difficili! Ogni volta che mi chiedono film o qualsiasi altra cosa preferita, sono sempre in difficoltà! La mia risposta può cambiare continuamente e ovviamente è oggettiva, senza nessuna pretesa critica =)
RispondiEliminaSì mamma mia manda in paranoia sta domanda! XD un bacio :*
EliminaCiao Sophia, io non sono molto appassionata di cinema e la mia cutura in questo campo è molto ristretta: una volta a scuola ho dovuto fare la recensione in inglese del mio film preferito e ricordo che avevo scelto "Dirty dancing" e in effetti questo film mi piace molto: c'è l'amore, la musica, un gran bel macho ;-) però in realtà non ho ancora visto un film a cui dare la mia personalissima medaglia d'oro. Diciamo che amo due filoni: quello musicale come Graese, Ti va di ballare?, Step up, Shall we dance e quello dei thriller. In questo ultimo caso adoro Hitckock (Psycho, Marnie, L'uomo che sapeva troppo) e Dario Argento (Profondo rosso, Phenomena, Opera, Non ho sonno). Poi, ora che ci penso, adoro anche quelli di Whoopy Golbert, tra tutti sister act (troppo divertente!) Insomma, alla fine, più che di film preferito parlerei di films preferiti ;-)
RispondiEliminaDirty Dancing è in assoluto il film che ho visto più volte nella mia vita! Adoravo Patrick Swayze! :(
EliminaI film della danza li ho visti anche io praticamente tutti, sono molto carini soprattutto per rilassarsi!
Comunque effettivamente è più semplice decidere qual è il nostro genere preferito piuttosto che eleggere un solo titolo di film!
Oddio che domanda difficile, non saprei proprio!😁 Però uno dei miei film preferiti è "Edward mani di forbice" ogni volta che lo trasmettono lo guardo e poi "Orgoglio e pregiudizio" con Keira Knightley, una delle mie attrici preferite!❤
RispondiEliminaUhhhhh Keira la adoro anche io, la trovo molto fine e in più è anche un'attrice molto versatile!
EliminaEdward mani di forbice invece io è una vita che non lo riguardo, però mi piacerebbe rivederlo ora che ho una maturità diversa! :)
Uhhhhhh è la prima volta che noto questa rubrica *.*
RispondiEliminaFilm preferito? Eh, non saprei T.T
Adoro i film romantici, quelli che guardi sul divano la domenica dopo pranzo e alla fine ti ritrovi circondata da fazzolettini... Ad un certo punto tuo papà passa e ti dà della stupida perchè piangi.. "E' soltanto un film!", ecco cosa mi dice... "Papà tu non capisci!", questo rispondo.
Mi commuovo subito, troppo e ci sto anche male per giorni, ma ci ricasco sempre!
Quindi nessun film preferito, mettimi una storia d'amore, anche tra un procione e un dinosauro e io probabilmente l'amerò :3
Ahahahah Hope sei un'inguaribile romantica!!! *_*
EliminaIo in tutti i film ricerco proprio quest'emozione che tu provi guardando i romance!
Se un film mi fa piangere (ahimè non capita quasi mai) diventa il mio preferito!
Quindi diciamo che anche io non ho un film preferito, direi piuttosto che quelli più emozionanti sono quelli che mi piaciono di più! :D