TEMPO DI LETTURA: ⌚
Il dono della sintesi non mi appartiene, è un fatto risaputo.
Oggi, però, voglio mettermi alla prova cercando di rispondere in maniera (più o meno) secca a 25 domande legate al mio rapporto con il cinema.
È difficile per me rispondere in maniera categorica a domande così generiche, e ancora di più lo è limitarmi nell'argomentare le risposte.
Ma siccome, le difficoltà non sono mai troppe, voglio rendere più interessante il tutto autoinfliggendomi la censura delle risposte che mi porterebbero senza indugio nè fatica a ricorrere ai miei registi preferiti che sono Nolan, Tarantino e Scorsese.
Non mi dilungo in ulteriori spiegazioni e vi lascio alle "indiscrete domande cinematografiche".
Mi piacerebbe essere Sophie Kowalsky di Jeux d'enfance, per vivere una vita intensa, passionale, adrenalinica e mai banale, ma anche rivestire i panni pop della Maria Antonietta della Coppola non mi dispiacerebbe per nulla.
Ho gusti troppo complicati per categorizzare le mie preferenze. La verità è che adoro i colpi di scena inaspettati, le storie d'amore fuori dal comune, i cliffangher mozzafiato, i "cattivi" con una loro contorta morale, le distopie azzardate, gli stalli alla messicana, l'accuratezza dei costumi d'epoca e soprattutto le morti dei protagonisti a cui mi ero affezionata.
Per i generi che non sopporto, invece, posso tranquillamente affermare che non mi piacciono le commedie americane, ancora peggio quelle italiane, i film parodia, le avventure e film sulle arti marziali. Non provo, inoltre, simpatia per i film d'animazione, i musical e gli horror fantasy (zombie, fantasmi e affini).
Non sarò ipocrita e, seppur spesso e volentieri io guardi i film americani e inglesi in originale, non disprezzo il doppiaggio italiano. Se è vero che in originale si riescono a cogliere più sfumature del film, è altrettanto vero che questo settore in Italia ha grandi talenti e pertanto mi piace ogni tanto gustarmi i film nella mia lingua madre.
La Sergio Leone Collection con la trilogia del dollaro in versione restaurata. Sarebbe perfetta se non mancasse Per un pugno di dollari.
5. Sei mai andato al cinema da solo?
Tutte le volte che ho potuto fin da quando ero piccola.
6. Cosa ne pensi dei Blu-Ray?

Già l'avvento dei Dvd aveva scombussolato l'esistenza della mia collezione di VHS, ci mancavano i Blu-Ray per dover riniziare nuovamente tutto da capo. Ci ho rinunciato alla grande.
7. Che rapporto hai con il 3D?
Non amando i cartoni e il fantasy, generi di prevalenza per questo formato, mi trovo del tutto indifferente nei confronti di questa tecnologia. Ammetto, però, che trovo fastidioso dover guardare un film con degli occhialini scomodissimi, quindi mi rallegro che non sia così diffuso.
8. Cosa rende un film uno dei tuoi preferiti?
Se muore uno dei protagonisti o c'è un clamoroso ed imprevedibile colpo di scena 90 su 100 stai guardando uno dei miei film preferiti.
9. Preferisci vedere i film da solo o in compagnia?
Assolutamente da sola. Che sia al cinema o comodamente sul divano di casa io i film li devo guardare in solitaria perchè sono insofferente alla presenza di altre persone quando sono concentrata nella visione. Da sempre rifuggo gli inviti al cinema in compagnia e, complice il cinema sotto casa, non perdo occasione per andarci sola soletta indisturbata.
10. Ultimo film visto?
Al cinema A.S.S.O. nella manica, a casa ho riguardato per l'ennesima volta Sette Anime.
11. Un film che fa riflettere
American History X, guardare per credere.
12. Un film che fa ridere
È difficilissimo trovare un film che mi faccia ridere di gusto, odio le commedie e non rido mai alle battute forzatamente ironiche. Inaspettatamente, però, c'è una commedia italiana, trash all'inverosimile, che mi rallegra ogni volta che la guardo. Si tratta di Dillo con parole mie e non so se mi facciano più ridere i dialoghi e le gag o l'assurdità del comparto tecnico del film.
13. Un film che fa piangere
Se è difficile farmi ridere, lo è ancora di più farmi piangere. I film che ci sono riusciti si contano sulle dita di una mano e solo alla prima visione, tra questi ricordo con piacere Punto d'impatto.
14. Un film orribile
A livello di gusti personali direi tutti i college movie e i cinepanettoni, ma c'è un film italiano talmente brutto da essere diventato un cult ed è Alex l'ariete, che merita di essere visto almeno una volta nella vita.
15. Un film che non hai visto perchè ti sei addormentato
Non mi è mai successo.
16. Un film che non hai visto perchè stavi facendo le "cosacce"
Interrompermi mentre sto guardando un film preclude irreversibilmente la possibilità di fare le "cosacce", ed essendo una cosa nota e ben chiara non succede mai.
Devo, quindi, scavare indietro fino all'adolescenza per risalire ad un film che non ho proprio guardato perchè impegnata a far altro ed è Saw III, che mi aveva talmente orripilato fin dalle prime scene, da decidere di passare il tempo a pomiciare con il ragazzino che avevo friendzonato fino a quel momento per non doverne sopportare la visione.
17. Il film più lungo che hai visto
Ci sono film che durano i convenzionali 90-120 minuti che mi son sembrati più lunghi di Ben Hur, Via col vento, Balla coi lupi o dei vari Signore degli anelli versione estesa.
18. Un film che ti ha deluso
Boyhood, un grande potenziale sulla carta rovinato da una torpida sceneggiatura che rasenta la noia assoluta.
19. Un film che sai a memoria

Essendomi autocensurata, dovrò ripiegare su un film che ho amato alla follia quando ero più piccola e di cui ancora oggi conosco intere scene a memoria: Cruel Intentions.
20. Un film che hai visto al cinema perchè ti hanno trascinato
L'ultimo film visto sotto costrizione è stato La risposta è nelle stelle.
21. Il film più bello tratto da un libro
Su due piedi mi viene in mente solo Fight Club.
22. Il film più datato che hai visto
Non saprei dire, ma sicuramente Nosferatu il vampiro è uno dei più vecchi.
23. Miglior colonna sonora
Ennio Morricone è il primo nome che mi viene in mente pensando alle musiche dei film, però ci sono state anche altre colonne sonore che difficilmente sono riuscita a togliermi dalla testa, ad esempio Via col vento, Love Story, Il Padrino, Colazione da Tiffany e Star Wars.
24. Miglior saga
Datemi pure della zarra ma io amo i Die Hard.
Se penso che ora Bruce Willis si è venduto alla pubblicità italiana, come un Banderas qualsiasi, mi viene il voltastomaco.
25. Miglior Remake
Non si può pensare ai remake più belli senza citare Scarface di De Palma, però a me è piaciuto molto anche Le quattro piume di Shekhar Kapur rispetto a quello del '39 e l'americano The Ring rispetto al Ringu giapponese.
Oggi, però, voglio mettermi alla prova cercando di rispondere in maniera (più o meno) secca a 25 domande legate al mio rapporto con il cinema.

Non mi dilungo in ulteriori spiegazioni e vi lascio alle "indiscrete domande cinematografiche".
1. Il personaggio cinematografico che vorresti essere

2. Genere che ami e genere che odi
Ho gusti troppo complicati per categorizzare le mie preferenze. La verità è che adoro i colpi di scena inaspettati, le storie d'amore fuori dal comune, i cliffangher mozzafiato, i "cattivi" con una loro contorta morale, le distopie azzardate, gli stalli alla messicana, l'accuratezza dei costumi d'epoca e soprattutto le morti dei protagonisti a cui mi ero affezionata.
Per i generi che non sopporto, invece, posso tranquillamente affermare che non mi piacciono le commedie americane, ancora peggio quelle italiane, i film parodia, le avventure e film sulle arti marziali. Non provo, inoltre, simpatia per i film d'animazione, i musical e gli horror fantasy (zombie, fantasmi e affini).
3. Preferisci i film in lingua originale o doppiati?

4. L'ultimo film che hai comprato?
La Sergio Leone Collection con la trilogia del dollaro in versione restaurata. Sarebbe perfetta se non mancasse Per un pugno di dollari.
5. Sei mai andato al cinema da solo?
Tutte le volte che ho potuto fin da quando ero piccola.
6. Cosa ne pensi dei Blu-Ray?

Già l'avvento dei Dvd aveva scombussolato l'esistenza della mia collezione di VHS, ci mancavano i Blu-Ray per dover riniziare nuovamente tutto da capo. Ci ho rinunciato alla grande.
7. Che rapporto hai con il 3D?
Non amando i cartoni e il fantasy, generi di prevalenza per questo formato, mi trovo del tutto indifferente nei confronti di questa tecnologia. Ammetto, però, che trovo fastidioso dover guardare un film con degli occhialini scomodissimi, quindi mi rallegro che non sia così diffuso.
8. Cosa rende un film uno dei tuoi preferiti?
Se muore uno dei protagonisti o c'è un clamoroso ed imprevedibile colpo di scena 90 su 100 stai guardando uno dei miei film preferiti.
9. Preferisci vedere i film da solo o in compagnia?

10. Ultimo film visto?
Al cinema A.S.S.O. nella manica, a casa ho riguardato per l'ennesima volta Sette Anime.
11. Un film che fa riflettere
American History X, guardare per credere.
È difficilissimo trovare un film che mi faccia ridere di gusto, odio le commedie e non rido mai alle battute forzatamente ironiche. Inaspettatamente, però, c'è una commedia italiana, trash all'inverosimile, che mi rallegra ogni volta che la guardo. Si tratta di Dillo con parole mie e non so se mi facciano più ridere i dialoghi e le gag o l'assurdità del comparto tecnico del film.
13. Un film che fa piangere
Se è difficile farmi ridere, lo è ancora di più farmi piangere. I film che ci sono riusciti si contano sulle dita di una mano e solo alla prima visione, tra questi ricordo con piacere Punto d'impatto.
14. Un film orribile
A livello di gusti personali direi tutti i college movie e i cinepanettoni, ma c'è un film italiano talmente brutto da essere diventato un cult ed è Alex l'ariete, che merita di essere visto almeno una volta nella vita.
15. Un film che non hai visto perchè ti sei addormentato
Non mi è mai successo.
16. Un film che non hai visto perchè stavi facendo le "cosacce"

Devo, quindi, scavare indietro fino all'adolescenza per risalire ad un film che non ho proprio guardato perchè impegnata a far altro ed è Saw III, che mi aveva talmente orripilato fin dalle prime scene, da decidere di passare il tempo a pomiciare con il ragazzino che avevo friendzonato fino a quel momento per non doverne sopportare la visione.
17. Il film più lungo che hai visto
Ci sono film che durano i convenzionali 90-120 minuti che mi son sembrati più lunghi di Ben Hur, Via col vento, Balla coi lupi o dei vari Signore degli anelli versione estesa.
18. Un film che ti ha deluso
Boyhood, un grande potenziale sulla carta rovinato da una torpida sceneggiatura che rasenta la noia assoluta.
19. Un film che sai a memoria

Essendomi autocensurata, dovrò ripiegare su un film che ho amato alla follia quando ero più piccola e di cui ancora oggi conosco intere scene a memoria: Cruel Intentions.
20. Un film che hai visto al cinema perchè ti hanno trascinato
L'ultimo film visto sotto costrizione è stato La risposta è nelle stelle.
21. Il film più bello tratto da un libro
Su due piedi mi viene in mente solo Fight Club.
22. Il film più datato che hai visto
Non saprei dire, ma sicuramente Nosferatu il vampiro è uno dei più vecchi.
23. Miglior colonna sonora
Ennio Morricone è il primo nome che mi viene in mente pensando alle musiche dei film, però ci sono state anche altre colonne sonore che difficilmente sono riuscita a togliermi dalla testa, ad esempio Via col vento, Love Story, Il Padrino, Colazione da Tiffany e Star Wars.
24. Miglior saga
Datemi pure della zarra ma io amo i Die Hard.
25. Miglior Remake
Non si può pensare ai remake più belli senza citare Scarface di De Palma, però a me è piaciuto molto anche Le quattro piume di Shekhar Kapur rispetto a quello del '39 e l'americano The Ring rispetto al Ringu giapponese.
Ciao Sophia<3
RispondiEliminaA quanto pare anche tu sei una grande appassionata di cinema! Anche nel mio caso,quando in un film muore uno dei miei personaggi preferiti,il film mi comincia a piacere da impazzire.
Ciao Dafne! *__*
EliminaChe bello trovare qualcun altro con la stessa inclinazione per le morti dei protagonisti! XD
Dobbiamo scambiarci qualche titolo allora! :)
Beh! Se non gli hai ancora visti ti consiglio "Non lasciarmi" oppure "Now is good",che è un film inedito in Italia...ma puoi trovarlo benissimo con i sottotitoli:)
EliminaVisti entrambi, questo vuol dire che siam proprio sulla stessa lunghezza d'onda! XD
EliminaNon lasciarmi è uno dei miei libri/film preferiti e Now is good è uno dei pochi film sulla malattia che mi sia piaciuto. Dakota poi mi piace un sacco. :)
Che bel TAG ^-^
RispondiEliminaA quanto pare hai una grandissima passione al riguardo. Anch'io guardo molti film, ma leggendo queste tue risposte mi sento troppo inferiore XD devo rimediare!
Ma cosa dici Vincent?!?!?!?!?!??!
EliminaMica ti devi sentire inferiore! :O
Ognuno ha i propri gusti in fatto di film, non esiste inferiore o superiore!
Ricordati che stai parlando con una che si guarda Barbara D'Urso e il Jersey Shore! XD
Simpaticissima iniziativa! Appena posso rispondo pure io :)
RispondiEliminaOh thank you Mr. Jean Jacques! Curioserò volentieri, come sempre, le tue risposte! :)
EliminaFantastiche queste domande ( e risposte!) *_* Per molte risposte sono d'accordo con te (ho un vero debole per Luca Ward, mannaggia alla sua voce profonda!!), specie per vedere i film da soli o in compagnia (nel caso la compagnia dev'essere muta e immobile) e invidio il tuo avere il cinema sotto casa!!
RispondiEliminaIo la prima volta che sono entrata in un cinema vero avevo 21 anni, primo anno di università! [sì, pare che vivessi nelle grotte a Neanderthal tra questo commento e quello precedente sui canali televisivi] Ma poi ho recuperato!!! ;-)
Ma grazie Aleeee! *__*
EliminaOgni volta troviamo qualcosa in comune, anche io amo la voce di Luca Ward, mi fa proprio impazzire! XD
Comunque ammetto che avere il cinema sotto casa sia una vera fortuna, io ci sgattaiolo ogni volta che posso! :D
Ahahah un giorno mi devi svelare il segreto di tutte queste cse bizzarre della tua vita! XD
Bellissimo post, forse risponderò e scriverò anch'io un post sul mio blog, a presto ;)
RispondiEliminaGrazie mille Pietro! Passerò a leggere le tue risposte allora! A presto! :D
EliminaCarinissimo...prssimo post sul mio blog!
RispondiEliminaGrazie mille! *__*
EliminaPasserò a leggerlo non appena lo posterai! :)
Bellissimo questo post!!❤ È una bellissima iniziativa, la voglio fare anch'io!Adori il cinema e ho da poco aperto un blog proprio su questo. Se vuoi si chiama ➡gattaracinefila.blogspot.it
EliminaGrazie mille! Passerò a leggere il post quando lo farai! E in bocca al lupo per il blog! :)
EliminaGrazie mille a te!
EliminaCiao! Ho appena pubblicato sul mio blog il post con le 25 domande sul mio rapporto con il mondo del cinema! Se vuoi dare un'occhiata, vai su gattaracinefila.blogspot.it!
RispondiEliminaLe ho appena lette, concordo con te su molte cose. :)
EliminaFatto con un post, per tramite di Miki Moz perché non ti conoscevo :)
RispondiEliminaCiao Ivano! Passo subito a vedere le tue risposte, grazie per essere passato! :)
EliminaCiao! Abbiamo partecipato anche noi (Glò, PG e Michele) da la nostra Libreria, ispirati da Ivano Landi. A rileggerci ^_^
RispondiEliminaCiao vi passo a leggere! A presto! :)
EliminaBellaBellaBella quest'idea e non solo questa, sul tuo blog. Posso approfittarne?
RispondiEliminaCiao.
Cristiana
Ciao Cristiana, ti ringrazio sei davvero gentile!
EliminaMa certo che puoi approfittarne, anzi passerò a leggerti molto volentieri! A presto :)
Ciao, sono venuto a conoscenza della tua bella iniziativa tramite Ivano Landi; MikiMoz ed Ariano Geta.
RispondiEliminaHo partecipato anche io ( a modo mio, scusami)Eccoti il link: http://wwwwelcometonocturnia.blogspot.it/2016/04/un-quasi-meme-cinematograficoanche-per.html
Se ti va sentiti libera d'intervenire, anche per criticare le mie variazioni.
Alla prossima e piacere di conoscerti.
Ciao Nick, il piacere è mio.
EliminaPasso volentieri a leggerti, alla prossima! :)
Divertente, partecipo volentieri.
RispondiEliminaE vogliamo parlare con l'ultima tendenza, ovvero commedie italiane con co-protagoniste femminili?
Grazie mille Lucien, lasciami il link quando avrai pubblicato il post, così passo a leggerti!
EliminaComunque non dirmi nulla guarda, io in qualsiasi salsa non le sopporto proprio! XD
Sono arrivato anche io, ora, con delle risposte che l'amico Lucien, dal quale ho letto della bella iniziativa, non si aspetterebbe. Qui https://alligatore.blogspot.it/2016/05/25-indiscrete-domande-cinematografiche.html
RispondiEliminaCiao Alligatore, passo volentieri a leggerti! :)
Elimina