Passa ai contenuti principali

La ragazza del treno

TEMPO DI LETTURA: ⌚

LA RAGAZZA DEL TRENO - PAULA HAWKINS
Piemme
La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos'ha visto davvero Rachel?

RATING:

La serrata campagna pubblicitaria de "La ragazza del treno" ha saputo vendere bene un romanzo giallo anche a chi come me ha sempre preferito un'altra cromia in ambito letterario, purtroppo, però, a volte le vincenti strategie di marketing si rivelano delle armi a doppio taglio se il prodotto venduto non è all'altezza delle aspettative create a tavolino dai pubblicitari.

Confesso di essere una vittima di questo sistema. Dopo tanto bombardamento mediatico mi sono concessa l'acquisto del "thriller dell'anno" e, ahimè, fin dalle prime pagine ho dovuto ridimensionarne la fiducia.

L'andamento del romanzo procede lento come quel treno che collega la periferia al centro di Londra ospitando una passeggera che di motivi per viaggiare non ne ha più. Rachel è un'alcolista che ha distrutto famiglia e carriera per il suo indomabile vizio ma ciò che è peggio è che pian piano sta distruggendo anche sè stessa. Si aggrappa ad illusioni dell'obnubilo per dare un senso alle sue giornate passate a fantasticare sulle vite degli ignari abitanti di quella casa che ha l'inconsapevole colpa di essere situata proprio in prossimità di un semaforo ferroviario.

Un inizio un po' deprecabile per una storia che dovrebbe avvincere. Con un po' di pazienza però la trama inizia a ingiallirsi e vediamo frequenti flash back e alternanza di PoV spezzare la continuità narrativa.

I tre binari su cui procede il thriller sono binari muliebri che acquisiscono l'identità della già nota Rachel, di Megan la tristemente protagonista del caso di cronaca, e Anna, la nuova compagna dell'ex marito di Rachel. Tre donne che dovrebbero differire per circostanza e ruolo ma che si trovano a condividere erroneamente la stessa caratterizzazione. L'intrecciarsi delle loro vite non fa altro che peggiorare l'abbaglio, enfatizzando quest'assenza di un necessario distinguo.

Giunti all'acme della vicenda questa deraglia bruscamente nelle poco appetibili lande della prevedibilità, risolvendo la narrazione con un epilogo facilmente intuibile e poco originale. Un merito va comunque riconosciuto al ritmo che in dirittura di arrivo acquisisce la giusta cadenza riuscendo a impegnare nella lettura d'un fiato anche il più restio lettore.

L'inevitabile condanna, però, io non la attribuirei a Paula Hawkins, perché lei è responsabile solo di aver scritto un libro come tanti altri senza infamia nè lodi, chi ha davvero messo il cappio al collo al libro é stato proprio il sistema pubblicitario che ha elevato le aspettative di un romanzo che di eccezionale ha ben poco.

Minor aspettative avrebbero portato minor delusione e quindi una critica meno aspra da parte di quei lettori, che come me, sono stati vittime di questo sistema dovendone pagare il caro prezzo, letteralmente parlando.

Cosa ne pensate di questo fenomeno editoriale? Lo avete già letto? Avete intenzione di leggerlo? Ditemi la vostra con un bel commento!
                                                                               
                                              
  1. mmmh, sento gente che lo ama e gente che come te non lo considera nulla di che. E' vero, è stato un sacco pubblicizzato e anche io mi aspetto un po' qualcosa di particolare, ma in effetti da quel che sento non tutti lo apprezzano... boh, sarà uno dei prossimi che leggerò se non altro per la curiosità

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto è proprio quello il punto. Non è nulla di particolare, anche per chi non è avvezzo a leggere libri thriller/gialli, quindi da questo punto di vista delude un po', ma solo in virtù dell'enorme pubblicità che è stata fatta.
      Ti consiglio comunque di leggerlo, perchè comunque sia non è un libro brutto, pecca solo di "normalità". Fammi sapere poi se ti è piaciuto, mi raccomando!

      Elimina
  2. Ma nuuuu... e dire che a me ispirava molto :(
    Poi vabbeh, devo ricordare che è il parere di una che non ama i cartoni animati, quindi a prescindere una brutta persona :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahaha hai anche ragione! Dacci una letta che magari sono io che ho fatto emergere un altro dei miei lati oscuri! XD

      Elimina
  3. Anche a me, come a tante altre persone, ispirava molto. XD
    Credo che lo leggerò comunque, anche se, dopo la tua recensione, darò la priorità ad altre letture. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che carina, grazie per la fiducia! :D
      Purtroppo anche io avevo una grande aspettativa ma alla fine si è rivelato un libro senza infamia nè lodi. :(
      Verrò a curiosare la tua recensione quando lo leggerai!

      Elimina
  4. Ce l'ho da leggere!Mi dispiace che non ti abbia convinto appieno :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Dafne! Sì è un vero peccato perchè mi aspettavo di più da questo romanzo! :(

      Elimina
  5. Volevo leggerlo ma è la seconda recensione che leggo che lo cataloga come nulla di che... Mi sa tanto che desisterò

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà non è un brutto libro, ma la sua mediocrità fa a botte con gli elogi spesi in campagna pubblicitaria. Non mi sento di dirti di leggerlo ugualmente perchè comunque ha anche un bel costo di copertina, se, invece, ti incuriosisce leggerlo per vedere effettivamente com'è, aspetta che venga scontato, ma tienilo proprio come ultimo della lista delle priorità dei libri da comprare! XD

      Elimina
  6. Ciao Sophia! La penso proprio come te! Neanche ci fossimo consultate prima di scrivere le nostre recensioni :))) Ciao e a presto Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahaha è bello sapere che la pensiamo uguale! A presto! :)

      Elimina
  7. Si è fatta tanta promozione su questo libro, ma devo dire che sta deludendo i più. Tutto fumo niente arrosto? Aspetto di leggerlo per dare un mio parere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanto fumo e niente arrosto proprio per questo motivo, viene venduto come thriller mozzafiato ma in realtà è prevedibile e poco originale. Leggerò volentieri la tua recensione quando lo leggerai! :)

      Elimina

Posta un commento