Passa ai contenuti principali

Tenebre e Ossa, è presto per dire che è migliore del libro?

TEMPO DI LETTURA: ⌚ 4m 00s


Tenebre e Ossa
La nuova serie Netflix Tenebre e Ossa è un adattamento piacevole e ben curato, che non ha paura di rimaneggiare una storia amata dai milioni di lettori del bestseller omonimo.

Appena è stata annunciata l'uscita di Tenebre e Ossa su Netflix mi sono fiondata a recuperare la trilogia da cui è tratta per poter leggere i libri in anticipo
Con tempi strettissimi sono riuscita nell'intento, esce la serie e pronta ad annotarmi tutte le differenze rispetto al romanzo, finita la prima puntata la mia rezione è stata questa:

Ma chi è sta gente?

Ebbene sì, l'amara scoperta è che la nuova serie di punta di Netflix non è semplicemente tratta dalla trilogia bestseller di Leigh Bardugo, ma è una fusione riadattata tra due saghe dello stesso universo: il Grishaverse.

Shadow and Bone collection

Se qualcun altro, quindi, volesse leggere i libri prima di vedere la serie deve leggere ben cinque libri, la trilogia principale (Tenebre e Ossa, Assedio e Tempesta, Rovina e Ascesa) e una duologia spin-off (Sei di corvi, Il regno corrotto).

Nonostante questo piccolo inconveniente mi sono goduta la serie e forse alla fine è stato un bene essere ignari di alcuni filoni, così la storia mi è riuscita a incuriosire ancora di più.

Digerita la lentezza didascalica dell'inizio, le puntate acquisiscono un ottimo ritmo alternando l'azione al drama.

Di cosa parla questa serie?

È una distopia fantasy, in cui alcuni esseri umani sono in grado di manipolare la materia e vengono chiamati Grisha. Si crea una spaccatura sociale tra chi ha questo dono e chi non lo ha, che si manifesta fisicamente in una faglia. Questo buco, grande come una nazione, è la conseguenza dell'avido utilizzo del potere Grisha. La materia si può solo alterare ma nè creare nè distruggere, quindi il Grisha che ha deciso di sfruttare i propri poteri contro natura ha creato questa zona di oscurità che provoca problemi non indifferenti ai popoli limitrofi, che si ritrovano dunque isolati. L'unica soluzione a questa catastrofe è un'Evocaluce, ma è un potere che nessun Grisha possiede, almeno finchè non entra in gioco Alina Stark, giovane orfana cresciuta ignara della sua specialità.

La storia prende piede proprio da qui. Lotte di potere, scontro tra bene e male e gli immancabili rapporti d'amicizia e amore.

Gli effetti speciali reggono bene il peso di un universo fantastisco molto complesso e la scelta del cast è davvero curiosa perchè, a parte l'affascinante Ben Barnes, nel ruolo del "cattivo" di turno, gli altri protagonisti sono volti comuni, non modelli prestati alle telecamere, ma ragazzi che rendono l'idea della genuinità delle origini dei personaggi interpretati.

Tenebre e Ossa cast

Mi è piaciuto anche il coraggio della produzione nel mettere mano ad una storia a cui i lettori si erano già affezionati. Il risultato è sorprendentemente migliorativo rispetto ad una storia che, su carta, sente un po' la disomogeneità di scelte narrative integrate in corsa.

In quest'ottica mi incuriosisce vedere come metteranno in scena i nuovi capitoli.

Avete visto e/o letto Tenebre e Ossa? Vi è piaciuta la serie? 

  1. La voce fuori dal coro. A me questa serie non ispira lontanamente. A partire dai libri. Una trama che proprio non mi attira. Continuano a parlarne bene, ma ogni volta che leggo la sinossi: VADE RETRO. Semplicemente non fa per me e non importa quanto bene possa essere scritta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti rispondo allora controcorrente anche io.
      Non leggere la saga perchè è in diminuendo.
      Non la trovo nemmeno scritta così bene, ma è semplicemente una storia avvincente per chi ama il genere fantasy-distopico. La sua grande pecca è che ne ricalca tutti gli stereotipi e su questo la serie tampona, per questo motivo mi è piaciuta molto. 😍

      Elimina
  2. Onestamente... Credo di essere troppo vecchio per queste {completa la cit.} 😅😅

    RispondiElimina
  3. Ho letto solo il primo libro della serie S&B (che non ho apprezzato particolarmente, storia molto classica, so che è stata scritta tanto tempo fa, però non mi ha preso nonostante ho apprezzato lo stile molto scorrevole) e i due di Sei di Corvi (che ho amato, soprattutto per i personaggi più complessi ed interessanti).
    La serie l'ho trovata carina, intrattiene bene. "Conoscendo" i Corvi e soprattutto Kaz avrei voluto un loro maggior coinvolgimento, ma non mi lamento troppo :P
    Spero in una seconda stagione^^

    RispondiElimina
  4. Risposte
    1. Oggi ci sono molti tipi di https://cbo01.net/anime-cartoon film, ma non tutti migliorano il carattere dei nostri...

      Elimina

Posta un commento