TEMPO DI LETTURA: ⌚
4m 00s
No.
Ecco come sarebbe andata se non mi fossi imbattuta nel trailer di Fate, l'adattamento Netflix del cartone animato italiano Winx.
Io e i cartoni animati siamo nemesi di vecchia data, quindi nemmeno mi aveva incuriosita la notizia dell'uscita di una serie del genere.
Ho cambiato idea grazie al promo perchè sembrava privo di stucchevolezza infantile e, anzi, il clima era decisamente dark.
Catturata la mia attenzione, Netflix è riuscita nell'intento di farmi bingewatchare Fate il giorno stesso dell'uscita.
Pur non essendo la serie della vita, l'ho trovata gradevole, ben girata e con delle scelte tecniche e di trama interessanti.
Non indoro mai la pillola, quindi non mi farei problemi a criticarla aspramente se lo ritenessi opportuno, quindi mi ha stupito davvero tanto leggere i commenti cattivissimi dei fan della versione animata inveire contro la serie.
L'ho trovato piuttosto eccessivo e poco oggettivo, soprattutto perchè la maggior parte delle critiche sono piovute a valanga ancora prima della messa online della serie.
Non ho mai guardato le Winx cartone animato, come vi dicevo, io sono atipica perchè nemmeno i film Disney sono mai riuscita a sopportare, però, immedisamandomi anche nella possessività che si crea in un prodotto che ci ha accompagnato durante l'infanzia, penso che sia leggermente catastrofico pensare che Fate abbia il potere di rovinare i ricordi d'infanzia.
Il concept originale è una serie ispirata al cartone, non un live action o un remake shot for shot, quindi il fatto che il telefilm sia diverso dall'originale non dovrebbe così tanto indignare chi è cresciuto con questo cartone animato, la diversità era dovuta anche solo per il passaggio da dei disegni in movimento ad attori in carne ed ossa.
Analizziamo insieme le critiche trovate online e ditemi voi se non sono un po' campate per aria.
Non c'è Tecna
Whitewashing
Colori cupi
Dicono parolacce
Stella è stronza
Non c'è Brandon
Mancano le ali
Dateci le trasformazioni
Credo che il fervore che ha scosso i fan della prima ora di Winx sia dovuto ad un eccesso di sentimentalismo malinconico del tutto prevenuto e senza concreti fondamenti.
Ci si è voluti appigliare ad ogni dettaglio solo per il gusto di punire chi ha osato disturbare un mostro sacro che era già stato cristallizato nei ricordi felici dell'infanzia,che godono dell'immunità da ogni imperfezione.
Non credo, infatti, che l'aver dato un'accezione più matura, una psicologia a dei personaggi piatti, uno scenario coerente ad un ambientazione fantasy ed evitato effetti speciali fini a se stessi possa in qualche modo aver penalizzato tutte le qualità che hanno reso così amato il cartone animato.
Sono sicura che dandogli una possibilità, con la giusta prospettiva, anche il più indignato critico possa ricredersi e appassionarsi alle avventure di queste moderne fate.
Ve ne consiglio la visione, perchè è una serie davvero adatta a tutti ed è interessante che, una volta ogni tanto, noi italiani ne combiniamo una giusta.
Seguivate Winx? Vi è piaciuta la serie o vi ha indignati?
Fatemi sapere!
Posta un commento