TEMPO DI LETTURA: ⌚
4m 10s
Skippare le sigle. Alzi la mano chi non lo ha fatto almeno una volta.
Da quando le serie tv sono state messe online, addio pubblicità e soprattutto addio opening.
Sono finiti i bei vecchi tempi in cui si usavano quei due minuti della sigla per prendersi uno snack e accomodarsi bene sul divano.
Ora che le serie tv non sono più un appuntamento ma un riempitivo per il tempo libero, è venuto meno anche tutto il rituale che accompagnava il telefilm del palinsesto televisivo.
I tempi sono cambiati ed è cambiato anche il modo di guardare le serie tv. Un tempo tutti avevamo lo stesso ritmo e quindi si commentava tranquillamente puntata per puntata. Ora parlare di serie tv è, invece, pericolosissimo perchè il rischio spoiler è altissimo e quindi, o parli di serie già concluse e già interamente viste, o non ne parli affatto, perchè, pur facendo attenzione, esce sempre quella parolina di troppo che ti freeza e ti fa dire:
"Cosa?!?
Ned Stark muore?
Ma è il mio personaggio preferito!"
Per quanto mi riguarda mi sono adeguata benissimo alle nuove modalità. Ormai guardare una serie tv per me vuol dire bingiarla, perchè non riesco a portarne in parallelo mille. Mi piace di più focalizzarmi bene su una e poi passare alla prossima.
Proprio in virtù del fatto che facendo maratone di serie tv, si passa da una puntata all'altra senza soluzione di continuità vien da sè che lasciare spezzare la narrazione da riepiloghi e sigle è frustrante, quindi skippo tutto senza rimpianto e mi immergo direttamente nelle varie puntate.
Ormai la sigla la guardo solo al primo episodio e poi "Salta Intro" e subito pronti a ripartire.
C'è da dire che non ci si impegna nemmeno più tanto con le opening. Un tempo erano dei veri e propri tormentoni. "Anauanauei" è diventata la canzone di una generazione, ma anche non andando così tanto indietro anche Game of thrones ci ha ben-ben piallato il cervello.
Se io dovessi pensare alla sigla dell'ultimo telefilm che sto guardando, invece, non saprei nemmeno accennarla.
Un po' mi dispiace perchè secondo me un telefilm diventa iconico anche grazie alla sigla. Ciò che mi spiace meno, invece, è l'assenza di pubblicità.
Quanto tempo risparmiato!
Pensare ora di guardare una serie con Giorgio Mastrota che interrompe ogni 3x2 per me è davvero improponibile. Impazzirei!
Mi piace immergermi completamente e lasciarmi trasportare dalla trama senza alcuna distrazione e senza nemmeno accorgermene mi ritrovo ad aver visto un'intera stagione tutta di filato. Che meraviglia!
Certo questo porta con sè un piccolissimo problema.
Quando fare la pausa pipì?
Non vogliamo mica fare la fine di Zendaya in Euphoria?!?
Un tempo la pubblicità era il pit-stop per il bagno, con tua sorella che ti gridava dall'altra stanza "iniziaaaaa" per non farti perdere nemmeno un minuto. Ora, invece, puoi mettere pausa ed eventualmente anche ristrutturarlo il bagno prima di riprendere dall'esatto punto in cui ti eri interrotto.
Certo una bella comodità, ma forse si è persa un po' di magia.
Skippatori seriali, vi aspetto nei commenti con le confessioni!
Di solito io guardo la siglia d'apertura alla prima puntata, dopodichè salto le successive, a meno che non siano brevi e che non mi piacciano particolarmente. E' vero che si sarà persa un po' di magia, però anche a me piace troppo vedermi tutti gli episodi di fila.
RispondiEliminaStessa tecnica! Quando la sigla l'hai vista già una volta basta e avanza e poi giù di binge-watching! 💪🏻
EliminaUn po' di magia si è persa sì, ma non solo sono cambiati i tempi, anche le serie. In ogni caso anch'io faccio come te, ed anch'io odio gli spoiler ;)
RispondiEliminaOrmai ci siamo tutti adeguati ai nuovi tempi! 😄
EliminaIo di Downton Abbey mi son goduto la sigla ogni volta perché la adoro. Stessa cosa per La Casa Di Carta. Gran bel pezzo
RispondiEliminaEntrambe molto belle <3
EliminaNe hai citato due che sono pazzesche! Confesso che quella della casa di carta me la ascoltavo sempre anche "fuori telefilm" come fosse stata una canzone qualsiasi! 😍
EliminaTanto per fare esempi di sigle del passato stupende: Attenti A Quei Due, UFO, Spazio 1999, Il Prigionero, tutte cose che, pur avendole in dvd, le riguardo integralmente senza skippare la sigla (certe edizioni permettono di farlo).
RispondiEliminaCorro a farmi una cultura, grazie mille per averle elencate! 🤩
EliminaL'ultima intro che ho sempre guardato era quella dell'anime Beastars, e solo perché è in stop motion 😅
RispondiEliminaPoi io vado a rilento, non riesco a fare binge watching. Masa vecio! 😅🤣
La vado a cercare su youtube perchè non la conosco. Se non fai binge allora è concesso spararsi la sigla integralmente 🤣
EliminaBuon 8 marzo😀
RispondiEliminaTi ringrazio anche se on ritardo! 😊
EliminaSkippo assolutamente^^ Il riassunto pre puntata mi fa sempre ridere perchè penso: ho appena guardato 5 episodi di seguito so benissimo quello che succede XD
RispondiEliminaL'assenza di pubblicità è la cosa più bella di sempre, ogni tanto vedo qualcosa in diretta su sky e mi viene il nervoso per le mille pubblicità poi anche sempre le stesse -_-
Sei total me! 🤣 Lo penso sempre anche io 🙊 ma vero che ritornare alla visione con pubblicità è un vero dramma?!? Benedette serie in streaming! 🙏🏻
Elimina