Passa ai contenuti principali

Ebook. La storia di un amore nato per convenienza.

TEMPO DI LETTURA: ⌚ 4m 30s


Ebook
Cartaceo o ebook? Un triangolo d'amore degno del migliore romanzo rosa. Vi racconto di come ho tradito la carta per l'inaspettata passione per il digitale.

Se avessimo una macchina del tempo, la me di qualche anno fa disconoscerebbe questo post. Ho sempre amato i libri di carta e per molti anni ho pensato che fossero insostituibili e impareggiabili.

Ora come ora, invece, non riuscirei più a leggere un libro da sfogliare. Sono passata da una libreria parietale (di cui vi avevo svelato le mie ossessioni) ad un app.


La mia modalità di lettura attuale, infatti, ha come protagonista lo smartphone.

È stata una svolta davvero radicale che è avvenuta gradualmente, perchè, proprio come vi accennavo, inizialmente mal tolleravo l'idea del leggere digitale perchè ero convinta che snaturasse il piacere della lettura.

Pensavo che la consistenza della carta sotto le dita, il profumo dell'inchiostro e il godurioso fruscio delle pagine sfogliate fossero sensazioni difficilmente accantonabili.

Eppure non è stato così.


La praticità ha battuto la tradizione e ora vi racconto come è avvenuta questa lenta transizione.

Non è stato di certo amore a prima vista, anzi  l'approccio è stato senza dubbio di convenienza.

Ritrovandomi fuori casa per lunghi periodi era impensabile poter portare con me ogni volta tutti i miei libri, ma altrettanto impensabile era l'alternativa di non leggere affatto, così ho iniziato a valutare l'idea di comprare qualche ebook per questa evenienza.

Inizialmente ammetto di aver fatto fatica ad abituarmi allo schermo e alla gestualità dell'e-reader, in più io non ci mettevo del mio per rendermi le cose semplici. Avevo la convinzione di dover dimostrare a me stessa quanto questa "innovazione" fosse pessima, per poter tornare senza pensieri ai cari e vecchi fogli di cellulosa.


Pian piano che ho acquisito confidenza con queste app di lettura, ho, però, iniziato ad apprezzarne i vari tools, come ad esempio i dizionari a portata di click o l'evidenziatura "virtuale" che mi permetteva di mantenere immacolati i miei amati libri, di cui ancora oggi sono ossessivamente gelosa e maniacale.

Il passo successivo è stato sfruttare le varie applicazioni pratiche di queste app e quindi ho incrementato a dismisura il numero di letture in lingua, proprio grazie alla possibilità della traduzione istantanea dei vocaboli di cui ignoravo il significato.


Questa, devo dire, che è stata senza dubbio la porticina d'accesso per il mio cuore. Dopodiché i fattori che hanno permesso a questa nuova passione di mettere radici profonde sono stati la fruibilità istantanea di qualsiasi libro e la praticità di poter leggere in ogni ritaglio di tempo, anche fuori casa.

Poter acquistare le versioni digitali, invece, di quelle cartacee mi ha, inoltre, fatto risparmiare tempo e denaro, perchè il costo degli ebook è sensibilmente inferiore a quello del libro fisico e per di più la disponibilità di lettura è immediata. La possibilità di una libreria sconfinata ha, quindi, notelvemente influito nel mio cambiamento di vedute.


Che fine ha fatto la canonica libreria in "carne ed ossa"? 

Non l'ho smantellata, tranquilli. Ora è semplicemente uno splendido elemento d'arredo che amo rinfoltire con i libri che ho amato di più. 

Gli ebook, infatti, mi hanno anche regalato un nuovo metodo selettivo. Se prima, infatti, un nuovo libro equivaleva ad un'incognita ingombrante, ora, invece, lo spazio degli scaffali lo dedico solo alle mie letture preferite, senza possibilità di rimorsi.


La mia libreria virtuale  invece, conta orgogliosamente più di mille titoli e zero sensi di colpa per le letture abbandonate, perchè finalmente possono finire nell'oblio senza più alcun cumulo di polvere.
Voi come preferite leggere: il caro e vecchio buon libro o l'innovativo ebook? Fatemi sapere!
  1. Risposte
    1. Come nessuno dei due? Se leggi pdf allora sei dalla parte del digitale! Ottima scelta! :D

      Elimina
  2. Continuo a prediligere i libri veri, però ammetto che gli ebook sono molto comodi. Visto che tendo a leggere nei tempi morti, per esempio durante i viaggi in treno, è certamente più comodo l'ebook del libro cartaceo, anche perchè io non ho un e-reader, uso la app di Kindle sul cellulare e quindi non devo nemmeno portarmi un aggeggio in più.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esattamente la funzionalità di cui parlo io! Anche io leggo dal telefono e mi trovo benissimo. I libri di carta continuo ad amarli ma come oggetti a cui affezionarsi e ammirare in una libreria.

      Elimina
  3. Io proprio non riesco a leggere su dispositivi.
    Per me libri, riviste e fumetti... ma anche quotidiani, sono ancora cose solo fisiche.
    Da collezionare, tenere in libreria. Che sì, è anche qualcosa d'arredo, che parla di noi, assolutamente. Ma non riuscirei a pensare di non avere libri o dvd.
    Certo si arriverà a questo, ma per me un libro è ancora solo un libro fisico, da sfogliare e toccare :)
    Il resto mi sembra quasi un sottoprodotto, anche a partire dal prezzo inferiore.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Capisco cosa intendi e ti giuro che lo credevo anche io, poi però è iniziata la conversione che è stata lenta ma radicale. Seppur sia per il digitale, anche io, comunque, non rinuncerei mai e poi mai alla mia libreria fisica, anche solo per una questione affettiva.

      Elimina
  4. Fanatico dell'accumulo dei libri e feticista delle librerie. Ma ben venga la lettura digitale, di cui faccio grande uso e che mi ha aiutato a reperire titoli abbastanza difficili, specie per gli indie.
    Unica cosa... Dal cellulare mai, anche perché al giorno d'oggi ce l'abbiamo sempre in mano - non facciamo doppi sensi, please. Sono fedelissimo al mio Kindle.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Idem seppur legga solo in digitale ho mantenuto le mie ossessioni per la libreria, perchè mi appaga proprio gli occhi e l'anima guardarla. Io il kindle l'ho invece bypassato, proprio perchè avendo sempre tra le mani il telefono, e sottolineo il telefono, trovo che sia comodissimo poter switchare in ogni momento sull'app di lettura.

      Elimina
  5. Io non mi sono ancora convertita. Lo farò? Ce la farò? Chissà...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Te lo auguro, perchè è davvero comodissimo e i vantaggi alla lunga ti faranno metabolizzare l'assenza delle sensazioni insostituibili della carta.

      Elimina

Posta un commento