Passa ai contenuti principali

Telefilm vs. Cinema: scontro tra titani

TEMPO DI LETTURA: ⌚ 3m 10s


cinema vs telefilm
La tendenza al giorno d'oggi è telefilm batte cinema, ma io penso che sia una battaglia in cui a perdere è solo lo spettatore.

Leggevo tempo fa un articolo di un critico cinematografico che sosteneva che le serie tv erano da considerarsi il crudele assassino del cinema. La motivazione era piuttosto scioccante: le serie tv sono fatte troppo bene e hanno quel filone di continuità che il prodotto cinematografico non può soddisfare.

La mia perplessità al riguardo è inerente il fatto che non si può imputare la colpa della propria mediocrità all'eccellenza di qualcun altro, penso che sia un po' come insabbiare le proprie responsabilità.


Newspapers

Mi ritrovo spesso a pensare a quell'articolo e, motivazione a parte, mi trovo d'accordo con il concetto base.

Me ne accorgo quando devo scegliere un film da andare a vedere al cinema, vengo attirata da un buon trailer, ma a fine dello spettacolo mi rendo conto che sono i traileristi a tenere per i capelli una cinematografia che si sta inabissando.

Sono anni che non vedo più un bel film, seppur io ne sia sempre alla costante ricerca, mentre mi trovo sempre più spesso a trovare per casualità serie tv sempre più di qualità. Quando un fenomeno di questo tipo perdura sul lungo termine diventa sempre più difficile attribuire il merito alla casualità.

Telefilm batte film, è la dura verità.

Sarah Jessica Parker

Non possiamo però parlare di colpa delle serie tv ai danni dei film, bisogna chiamare le cose con il proprio nome: si tratta di merito.

Il cinema non ha subito alcun torto dai telefilm, nessun tv show ben realizzato vieta a registi, sceneggiatori e produttori di mettere su una buona pellicola.

Forse il problema è che cambiano i media e si preferisce investire in un prodotto di immediato approccio al pubblico e con un conseguente subitaneo riscontro, piuttosto che aspettare il verdetto del botteghino.

Quali siano le motivazioni, a me dispiace davvero che i due prodotti non possano brillare contemporaneamente.

Popcorn

Trovo impensabile considerarli l'uno il surrogato dell'altro, li trovo due prodotti ben distinti, certamente presentano dei tratti comuni, ma non rinuncerei mai a uno in favore dell'altro.

Spero che questa immotivata battaglia fratricida capitoli e che noi spettatori possiamo tornare a godere al meglio di entrambe le forme di intrattenimento migliori che si possano desiderare.
Secondo voi quale sarà il destino di questi due prodotti? Il cinema patisce davvero il successo dei telefilm?

  1. Io preferisco di gran lunga i film :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io in quest'ultimo periodo non ne trovo di carini purtroppo! :(

      Elimina
  2. Sono d'accordo con te, non è che il cinema può incolpare le serie se non è all'altezza. E spesso non lo è. Quella che noto è una mancanza di idee originali, un massiccio uso di effetti speciali che si associa a trame esili e scontate. Poi, per carità, di film belli se ne trovano ancora. Quello che penso è che, a livello di investimento, nel cinema ci sia meno margine e quindi si cerca di andare sul sicuro, solo che l'andare sul sicuro ha portato a quanto sopra. Se si ritrovasse il coraggio di osare, probabilmente il cinema si risollevrebbe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravissimissima anche per me il punto è assolutamente quello. Ci vorrebbe qualcuno senza paura di lanciarsi, altrimenti il cinema si inabisserà sempre più!

      Elimina
  3. Capisco il punto del critico e del tuo, ma io dico che sono due mondi diversi che possono però coesistere benissimo, difficile escludere uno o l'altro, difficile anche scegliere tra i due, soprattutto in questo momento dove il cinema fa fatica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È esattamente così. Sono due linee parallele che non interferiscono l'una con l'altra, non vedo perchè adossare la colpa del fallimento di una all'altra. Spero che il cinema si riprenda!

      Elimina
  4. In questo ultimo periodo ho proprio messo un po' in pausa le serie tv e ripreso a guardare qualche film, a dimostrazione che sono due mondi che possono coesistere benissimo e che non si devono temere a vicenda (o meglio, il cinema non deve temere le serie appunto). L'unico sgambetto che le serie tv possono fare al cinema è il fatto che hanno più tempo per far affezionare gli spettatori, ma anche i film possono (infatti esistono le saghe con i conseguenti appassionati). Il tutto, come dicevi, sta a creare delle storie fatte bene, che piacciono.
    Buon ferragosto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È proprio così! Non è una guerra in cui lo spettatore deve scegliere con chi schierarsi. Se fatti bene i film possono ottenere gli stessi affezionati che potrebbe avere una serie, come dici tu è solo questione di qualità!

      Elimina
  5. Ciao! Secondo me film e serie tv possono tranquillamente coesistere. Nonostante io prediliga le serie tv, adoro anche ritagliarmi qualche serata per recuperare qualche film in arretrato. E adorerò sempre andare al cinema! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo penso assolutamente anche io e mai mi priverei di uno a favore dell'altro. Finchè il cinema regge godiamo di entrambi!

      Elimina

Posta un commento