TEMPO DI LETTURA: ⌚
1. Non ho mai tempo
2. Adoro stare sul web
Le mie sparizioni e ricomparse ne sono la prova: il tempo da dedicare al blog scarseggia ma non rinuncerò mai al mio divano virtuale su cui sedermi a chiacchierare, quindi prima o poi (statisticamente è piú quotato il "poi") torno sempre con un nuovo post.
A proposito eccomi di ritorno anche sta volta!
Queste due mie peculiarità non potevano fare altro che coinciliarsi e sfociare nella mia ennesima ossessione: gli acquisti online!
Sono una donna, è scritto nel mio DNA che io adori fare shopping, quindi capirete la frustrazione di avere poco tempo a disposizione per girare per negozi e fare incetta di tutto ciò che attiri la mia attenzione.
Da qualche anno a questa parte ho risolto questo "problema" con la dipendenza dai siti di e-commerce.
Cosa c'è di piú piacevole del tornare a casa quando le serrande dei negozi sono già chiuse da un pezzo ma sapere di poter fare ugualmente spese folli stando comodamemte accoccolati sul proprio divano?
Ecco quindi spiegata la genesi della mia dipendenza. Se dapprima mi concedevo giusto qualche acquisto indispendabile e che non riuscivo a fare nei negozi fisici, ora mi sono lasciata prendere la mano al punto da fare anche la vera e propria spesa online.
I miei siti preferiti?
Ovviamente al primo posto troviamo Amazon, su cui ci si può trovare davvero di tutto.
Non compro mai nulla se prima non ho sbirciato l'app di Amazon per vedere se è presente nell'infinita selezione di prodotti dell'e-commerce più famoso al mondo.
I libri 9 volte su 10 li compro sempre sull'amato Amazon (1), ma quel decimo mancante è occupato da siti come IBS (2), che mi vizia e alimenta l'altra mia ossessione sul formato dei libri (ve ne avevo accennato ne La politica della mia libreria), perchè accontenta ogni mio capriccio facendomi scegliere tra ogni edizione possibile e immaginabile di uno stesso libro.
LibreriaUniversitaria (3) soprattutto per manuali di saggistica, ma a dispetto del nome si trovano libri di ogni genere. La adoro soprattutto perchè permette di ritirare i libri che non si vogliono più, utile soprattutto per i testi scolastici, e in cambio dà un credito virtuale utilizzabile per nuovi acquisti.
Infine poi vi sono MondadoriStore e Feltrinelli (5 e 6), che non amo particolarmente ma ammetto di averci comprato ogni tanto, soprattutto in passato per quanto riguardava cd musicali introvabili in negozio.
Il calibro della mia ossessione lo potrete capire solo dopo aver saputo che la mia follia si spinge anche a comprare libri provenienti dall'oltreoceano con costi di spedizioni astronomici, sto parlando di Barnes & Noble (4). Vi sembrerò matta ma vi giuro che determinati libri fuori produzione in Italia io li ho trovati solo da B&N, quindi se siete alla ricerca di qualche libro molto vecchio introvabile dateci un occhio.
Stessi siti per i dvd, ma non mi dilungo perchè ormai non ne acquisto praticamente più.
Se ci spostiamo in ambito "moda" troneggia Asos (1) con la sua consegna e reso gratuita che istiga alla dipendenza.
Se, invece, voglio viziarmi con qualcosa di un pochino più ricercato mi rivolgo al tedesco MyTheresa (2), che ha l'unico difetto di avere spese di spedizione astronomiche nonostante il costo già molto alto dei capi che vende.
Gli shop dei negozi monomarca non li vogliamo considerare?
E allora inevitabile fare un salto da Bershka, Stradivarius, H&M, Pimkie, Mango, Pull&Bear, Alcott, Zara (3), auto, viaggi, case e fogli di giornale.
Il fatto che la maggior parte di questi faccia sconti pazzeschi online e ti permetta di avere 0 spese di spedizione se ritiri in negozio é un complotto ai danni del mio portafoglio.
Chiusa la parentesi "rosa" da fashion victim non posso di certo dimenticarmi del gran risparmio che mi hanno sempre fatto fare siti come gli Stockisti, Teknozone o Puntocomshop, E-Price, Monclick (1). Quando ho bisogno di qualche elettrodomestico, dallo smartphone al frigorifero, questi siti non hanno rivali.
Per quanto riguarda, invece, cover per smartphone e tablet un po' diverse dal solito Lightinthebox (2) è la mia meta, la spedizione è un po' lentina ma i prodotti sono buoni e soprattutto molto sfiziosi.
Spesa alimentare (sì lo ammetto si rasenta la follia pura) Amazon Pantry (1)con il suo scatolone virtuale da riempire fino all'estremo è comodo soprattutto per chi ha poco tempo o chi non può o non vuole portare pesi.
Altri siti interessanti per questa tipologia molto particolare di shopping online sono Unilever (2), ma solo per marche specifiche, io ad esempio vado matta per le zuppe Knorr, che spesso e volentieri non trovo nei supermercati e quindi ne faccio una bella scorta su questo sito insieme ai prodotti di pulizia per la casa.
Direi che di siti di shopping online ne ho provati davvero parecchi, il via e vai di corrieri a casa mia ne è la comprova, per non parlare dei vicini di casa curiosi o dei postini frettolosi, ma queste meravigliose creature mitologiche del nuovo millennio fanno parte di un'altra storia di cui vi parlerò presto sempre su questi schermi.


La Feltrinelli, appena PER SBAGLIO vai sul loro sito, ti inondano di email con scritto "hai trovato quello che cercavi?".
RispondiEliminaPraticamente sono stalker, e se non fosse che amo il negozio a Pescara (fisico!) smetterei di dar soldi a questa catena XD
Io non compro MAI nulla online, lo sai?
Anche quando devo, me lo faccio comprare agli altri XD
Moz-
*dagli altri :)
EliminaMoz-
Oddio sì non mi dire nulla! Il 90% dei siti che ho citato ti tartassano di spam, compreso Amazon! Nonostante tutto io continuo ad amare lo shopping online. Dovresti provarlo prima o poi, potresti apprezzarne i vantaggi! Prima munisciti di un buon filtro anti-spam però! ;)
EliminaSì ormai l'avevo capito da un pezzo :D
RispondiEliminaIo online compro solo giochi, di abbigliamento o altro quasi mai, in quelle rarissime volte dallo JuveStore, Zalando e Amazon ;)
Ahahahah ormai non ti preoccupi nemmeno più! Lo sai che torno sempre! :D
EliminaSu Zalando non ci ho ancora comprato nulla, quindi dovrò assolutamente rimediare! XD
Ciao Sophia, quello dello shopping online è un fenomeno che si sta diffondendo moltissimo in questi ultimi anni, anche perchè è molto comodo, quando il tempo scarseggia, fare compere direttamente dal pc! A me capita soprattutto con i regali di Natale, ma uso anche amazon quando voglio leggere romanzi di autori self, generalmente, però, preferisco lo shopping nei negozi :-)
RispondiEliminaSì lo shopping nei negozi è irrinunciabile però quello online è una buona alternativa per gli acquisti last-minute proprio come per i regali di Natale! Io ad Amazon ormai non potrei più rinunciare! *_*
EliminaAmazon è veramente la mia condanna, aiutooo ahah
RispondiEliminaAnche i siti Feltrinelli e Mondadori mi regalano piccoli e grandi soddisfazioni alleggerendomi il portafogli ;)
Mamma mia che addiction con Amazon! Meno male che non sono la sola! XD
EliminaAnche io sono una che acquista molto online... più che altro perché vivo un po' isolata, lontana da città abbstanza grandi per soddisfare le mie esigenze.
RispondiEliminaCome te, sono una cliente di Amazon e ASOS. Questo ultimo lo trovo grandioso, sia per la moda, che per regali originali. In occasione delle festività natalizie l'ho svaligiato.
Asos è uno store perfetto! Sia per i prodotti perché come dici tu sono molto originali e diversi dalle cose che si possono trovare nei negozi e sia perché consegna e reso gratuiti sono il top! :D
EliminaCiao! So che il fenomeno dello shopping online è ormai molto diffuso, ma, per quanto mi riguarda, non rinuncerei mai e poi mai ai miei bei giri per negozi. Continuo a preferirli...
RispondiEliminaLo shopping per negozi è tutta un'altra cosa lo so! Trovo, però, che quello online sia una valida alternativa per chi non ha molto tempo libero! Uniti sono il paradiso delle shopaholics! XD
EliminaCome sempre i tuoi post sono interessanti e ricchi di spunto. Non conosco tutti i siti che hai citato però effettivamente quando si ha poco tempo lo shopping on line è la cosa migliore anche se in taluni casi andare per negozi "reali" è tutt'altra cosa
RispondiEliminaGrazie Susy sei gentilissima! È vero lo shopping "dal vivo" non può essere soppiantato da quello online però come dici tu è un ottimo tappa-buchi per chi ha poco tempo libero! :D
EliminaIo compro quasi tutto online, ma non ho ancora capito se sia un bene o meno.
RispondiEliminaTipo sabato sono andata in una profumeria vera per comprare un profumo, sono uscita con talmente tanta roba che mi hanno regalato anche una seduta trucco.
Eh che sono influenzabile.
Così compro on line cosi nessuno mi influenza. Il problema è la facilità, appena mi viene in mente una cosa...il minuto dopo l'ho già comprata...
Non ho ancora capito quale sia il male minore...
Ahahaha mi hai fatta morire! XD Mi ci sono rivista in pieno nel tuo aneddoto! Il nostro problema è che ci piace fare shopping e non ci poniamo limiti! Potrebbero inventare anche lo shopping intergalattico che diventerebbe un'ossessione anche quella! XD
EliminaLe possibilità introdotte dagli shop online sono fantastiche per chi ha poco tempo di girovagare ;) Per lo più lo utilizzo per cercare qualche marca particolare o per i libri soprattutto l'usato o edizioni particolari in altre lingue, oltre ai più famosi ultimamente anche ebay può rivelare delle sorprese
RispondiEliminaConcordo! Anche se io confesso di usare lo shopping online anche per acquisti superflui che potrei fare in negozio.
EliminaSai che Ebay è una vita che non lo uso?!?
È stato una delle prime piattaforme su cui io abbia mai fatto acquisti però negli ultimi anni l'ho un po' abbandonato. Effettivamente le cose rare o particolari lì si trovano sicuramente. Ci darò di nuovo un'occhiata, grazie per la dritta! ;D
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaDiavolo tentatooooooore. Perchè ho letto questo post, perchè? Adesso ho una voglia matta di mettere cose nel mio carrellino Amazon per poi constatare che il mio saldo è pari a 3€. Amazon è vita.
RispondiEliminaAhahaha Lili quanto hai ragione! Amazon è proprio favola come dice la nostra amica Valeriona! XD
EliminaPurtroppo l'unico difetto è che svuota i portafogli! Ma noi comunque lo perdoniamo, giusto?!? ;)
Ok questo post lo salvo tra i miei preferiti. Anch'io talvolta sono in cerca d info sui negozi online.
RispondiEliminaAhahah grazie mille!!!! *_*
EliminaSpero che ti possa essere utile!