Passa ai contenuti principali

Non è una rete per vecchi

TEMPO DI LETTURA: ⌚

Sono cresciuta con le ferma convinzione che Rete 4 fosse il canale televisivo più antiquato del mondo.

Come avrebbe potuto, d'altra parte, una rete televisiva, in cui a condurre il telegiornale c'era Emilio Fede, attirare l'attenzione dei giovani? 

I quiz di Mike Bongiorno poi erano un vero e proprio tormento da sopportare. Lui che cazziava i bambini perché non sapevano le risposte alle sue domande, ora come ora sarebbe pane per i miei denti da trash maniac, ma all'epoca, invece, me li faceva digrignare per il disappunto.

Le rare volte che sul 4 passava un cartone animato era sempre e comunque una serie disegnata direttamente all'epoca della scrittura cuneiforme, i cui titoli di coda venivano brutalmente tagliati per dar spazio all'ennesima replica delle soap di seconda mano riciclate da canale 5.

Insomma non pensavo di sbagliare più di tanto a pensare che il target di riferimento si aggirasse sulla media dell'età dei volti di punta del suo palinsesto.

Ciò che invece ora come ora mi stupisce è che, dopo tanto penare per un'infanzia libera dai tormenti soporiferi di rete 4, io ne sia divenuta una paladina pronta a difenderla a spada tratta.

Certo, tutt'ora non lo definirei il canale di punta per l'intrattenimento famigliare, ma gli riconosco un grande merito che ben poche altre reti possono vantare: Rete 4 é da sempre il principale divulgatore di film di alta qualità.

Se vuoi distaccarti dalla mediocrità della programmazione filmica del palinsesto televisivo italiano, allora Rete 4 è la scelta che fa al caso tuo. I Bellissimi di Rete 4, infatti, sono il motivo per il quale la mia stima nei confronti di questo canale televisivo non vacilla nemmeno di fronte agli artefatti calci rotanti di Chuck Norris.


La routine consolidata e inalterata negli anni mi rassicura ogni volta e mi regala un senso di pace che dura dall'entrata in campo bianco di Emanuela Folliero, che declama trama e curiosità sulla pellicola, fino ai titoli di coda della stessa.



Chi ama il cinema sarà d'accordo nell'affermare che i più bei titoli mondiali dell'universo di cellulosa passano in rotazione su questo canale.

Cult che hanno scritto la storia del cinema disponibili in chiaro per un pubblico ingrato che nonostante l'evidenza taccia ancora questa rete di essere noiosa e degna di essere definito un canale badante.

Rete 4 sì o no? Fatemi sapere cosa ne pensate con un commento!
                                                                               
                                              
  1. Effettivamente rete4 è una tv per vecchi...film, ogni tanto ripropongono film di Totò, Bud & Terence, Don Camillo e tantissimi altri cult che io adoro, hai ragione ;)

    RispondiElimina
  2. Rete4 ha attraversato diverse vite.
    Ricordo negli anni '80 che fu la prima a trasmettere He-Man, aveva Ciao Ciao e altre cose fiche.
    Poi divenne la tv incentrata solo sulle soap. Oggi, devo dire, col cinema se la cava molto e dà il meglio di sé di notte, con ottime rassegne.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È assolutamente vero, un tempo era un po' più family friendly ora limita molto il suo target.
      Di giorno è ancora incatenata al mondo soap e affini, di notte invece diventa il rifugio dei cinefili nottambuli! :)

      Elimina
    2. Secondo me spaccherebbe con una fascia cartoon di classe...
      Ricordi nel 1995? Creò un contenitore preserale per trasmettere tutte le nuove stagioni di Sailor Moon!!

      Moz-

      Elimina
    3. Sì è vero, concordo in pieno!
      Quando ho citato i cartoni animati pensavo proprio a Sailor Moon in fascia preserale. Bei tempi! :D
      Un revival dei cartoni anni 90' sarebbe il massimo!
      Persino io che non sono un'accanita fan dei cartoni animati, lo guarderei volentieri.

      Elimina
  3. Anche io sono cresciuta con la convinzione che fosse una canale per vecchi. Cosa confermata in pieno dal fatto che mi ha nonna se ne stava incollata a questo canale!! (ora invece non si perde una puntata di “Segreto")
    Però sono d'accordo con te, passano sempre un sacco di film interessanti anche se a volte sono un po' visti e rivisti!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahah è bello sapere di non essere l'unica a essere cresciuta con questa convinzione! XD
      Comunque è vero, per quanto sia apprezzabile la programmazione dei film cult, una pecca è sicuramente la ripetitività.

      Elimina
  4. Amo i film vecchi e, come dici tu, su rate 4 danno quei bei filmozzi che hanno segnato la storia del nostro cinema. Quindi, sì, se per caso mi capita di leggere il televideo e di scoprire che proprio quella sera danno un bel film, allora ci passo, al contrario, raramente mi soffermo su questo canale. È triste, ma purtroppo noi giovani siamo talmente stimolati che, almeno per quanto mi riguarda, mi annoio dopo tre secondi davanti ad una possibile puntata del Detective in corsia! :) In ogni caso sono una grandissima fan di Donna avventura, non mi perdo mai una puntata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì diciamo che a prescindere dal target è comunque un canale un po' di nicchia. Sicuramente, come dici giustamente tu, non è la fonte primaria di intrattenimento cinematografico per giovani, però a me non dispiace passare qualche seratina su questo canale.

      Elimina
  5. Quando ero piccola, mia nonna aveva il televisore costantemente sintonizzato su Rete 4: da questo deriva la mia concezione di rete 'antiquata'. Devo correggermi, come hai fatto te, dopo qualche anno. "Rete 4 non è un canale per vecchi": solo grazie ad esso ho scoperto molti film che probabilmente non avrei mai conosciuto :)

    RispondiElimina
  6. Personalmente per la mia rubrica "I Bruttissimi di rete Cassdiy" mi sono ispirato proprio alle tirate della Foliero;-) Cheers!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne avevo il sospetto, però l'assenza del tailleur mi aveva fatta un po' ricredere! XD

      Elimina
  7. Ciao, io ho sempre catalogato Rete 4 come Tv per vecchi ed ora che ho 18 anni continuo a farlo. O meglio, la ritengo noiosa per i miei standard.
    Non sono amante dei film cult che trasmettono qualche volta, ma c'è poi da dire che uso molto poco il digitale terrestre avendo Sky...
    Chuck Norris però non tramonta mai eh! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bè 18 anni sei ancora giovincella in più se non sei appassionata di cinema non è proprio il canale che fa per te! :)

      Elimina
  8. A me più che altro dà fastidio come gestisce le notizie, sia d'attualità che di politica... ma si dovrebbe entrare in discorsi che preferisco tralasciare.
    Sì, ci sono 'i bellissimi', ma sempre a orari indecenti - per i film ormai mi affido a Iris o a RaiMovie, anche se trasmettono sempre gli stessi. Il problema di Rete4 è tutto ciò che viene prima de i bellissimi...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì ormai le alternative sono parecchie, però il 4 è stato un po' il canale pioniere dei film cult. Comunque ad eccezione dei bellissimi ammetto di non essere una grande spettatrice di questo canale.

      Elimina
  9. Ho sempre avuto anche io una certa diffidenza nei confronti di rete4....aggiungiamoci poi che a casa mia si guarda praticamente tutto su Sky, ed ecco che salta fuori che non ho mai guardato neanche un film su questa rete. Chiedo perdono e vedrò di rimediare ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahah Macicci mi strappi sempre un sorriso! Su Sky si ha sicuramente più ampia scelta della limitatissima (in confronto) rete 4. Diciamo che sei perdonata ed esentata dal recuperare! XD

      Elimina
  10. Rai Tre e Rete 4 sono i canali negletti delle rispettive aziende, e invece sono proprio quelli in cui si trovano dei veri gioiellini! Soprattutto in seconda serata, Rete 4 non la batte nessuno (o almeno prima dei millemila canali del digitale terrestre)!!!

    RispondiElimina
  11. Anch'io credevo che rete 4 fosse la tv dei vecchi. Vabbè che ora questo primato è dato da canale 5. Con il Segreto credo di aver letteralmente il latte alle ginocchia.
    Comunque la penso come te. Ma sono già diversi anni che trasmettono dei bellissimi film in seconda serata e, se vogliamo dirla tutta, anche il pomeriggio. Sempre qualche anno fa, trasmettevano dei veri cult del cinema americano degli anni 50' 60'. A me piacevano tantissimo. Senti, devo proprio fartela questa domanda... Dove hai creato il layout del tuo blog? E' bellissimo. ^_^ Non è che potresti darmi dei suggerimenti? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo, trovo piacevolissimo rivedermi un cult in tv inaspettatamente senza dover ricorrere a dvd o altri mezzi.
      Ti ringrazio tantissimo per i complimenti al layout!
      L'ho fatto io perchè mi piace dedicarmi alla grafica ogni tanto.
      Se mi scrivi una mail nel mio piccolo sarò felice di darti tutti i suggerimenti che vuoi. :)

      Elimina

Posta un commento