Passa ai contenuti principali

Dov'è finita Audrey?

TEMPO DI LETTURA: ⌚

DOV'È FINITA AUDREY? - SOPHIE KINSELLA
Mondadori
Audrey ha quattordici anni e da tempo non esce più di casa. Porta perennemente grandi occhiali scuri, e non certo per fare la diva, ma perché questo è il suo modo per proteggersi dalle persone che la circondano e sfuggire al rapporto con gli altri. A scuola le è successo qualcosa di brutto che l'ha profondamente segnata, e ora Audrey è in terapia per rimettersi da attacchi d'ansia e panico che non le permettono di condurre una vita serena e avere contatti con il mondo esterno. Prigioniera nella propria casa, riesce a guardare negli occhi solo Felix, il fratellino più piccolo. Suo fratello Frank, invece, ha un anno più di lei ed è ossessionato dai videogames e - con grande preoccupazione della madre iperprotettiva e vagamente nevrotica - non si stacca un attimo dal computer e dal suo amico Linus che condivide la sua stessa mania. Quando Audrey incontra Linus per la prima volta, nasce in lei qualcosa di diverso, e piano piano riesce a trovare il modo di comunicargli le sue emozioni e le sue paure. Sarà questa la scintilla che aiuterà non solo lei, ma la sua intera famiglia scombinata.

RATING:

Sophie Kinsella è Sophie Kinsella. Non nascondo la mia ossessione per lei (qui il post dove svelo la mia devozione) ma c'è comunque da dire che oggettivamente è una grande scrittrice. Con la sua carriera ha dimostrato di essere brillante ed originale, con il suo ultimo parto letterario ha dimostrato anche di essere versatile non intaccando il proprio stile consolidato e garantito.

Dov'è finita Audrey? infatti è uno Young Adult, genere che si discosta per target e tematiche dal suo consueto cavallo di battaglia che è il genere Chick Lit, rivolto a un pubblico femminile più maturo. Nonostante questo cambiamento la Kinsella è riuscita a concepire una storia esilarante e particolare, eccellendo nel suo intento di mettersi alla prova. Gli Young Adult spesso e volentieri non mi piacciono perché ripetitivi e banali, la Kinsella invece nel suo romanzo affligge il marchio di garanzia dando vita a un libro che si distingue nel suo genere.

Nonostante venga narrata la vita di una teenager mi sono appassionata alla storia fin dagli inizi e ho trovato la sua scelta stilistica di inserire qualche trasposizione di filmati, registrati dalla protagonista, eccellente e innovativa. Ci ha regalato dei piccoli assaggi di sceneggiature così realistici da poter visualizzare perfettamente le scene descritte. Nonostante la mia avversione per le trasposizioni cinematografiche sta volta invece sarei proprio curiosa di poter confrontare la mia ricostruzione mentale della narrazione con quella sul grande schermo, anche perche è un libro che a parer mio si presta perfettamente all'adattamento su pellicola.

La storia d'amore ovviamente non poteva mancare, sia perché è uno YA sia perché è firmato Kinsella, ma mi è piaciuta perché non è né stucchevole nè immersa dai clichè, è complice della narrazione invece di esserne il fine ultimo. Il punto di forza di questo libro è proprio questo infatti: vi è una trama, più precisamente un percorso evolutivo che compie la protagonista Audrey, da questo punto di vista può ricadere nel romanzo di formazione, ma vi è anche molto di più infatti questo iter è intersecato da episodi, sensazioni ed emozioni comuni al mondo dei teenager, che impachettano la storia in un bell'involucro romance. Il libro è quindi molto scorrevole e appassionante anche per chi solitamente non apprezza il genere.

La Kinsella ha passato a pieni voti l'esperimento, è una gran professionista e mi auguro che in futuro possa dimostrare la sua versalità con successo anche con generi letterari più lontani dal suo di partenza. Noi Kinsellaholic rimaniamo in trepida attesa di news al riguardo!


Voglio scoprire se tra i miei lettori c'è qualche amante di Sophie Kinsella. Fatemi sapere cosa pensate del suo stile e dei suoi libri, ma soprattutto se vi è piaciuto il suo YA. Aspetto i vostri commenti!
                                                                               
                                              
  1. Mi è capitato di vederlo in libreria ma francamente non ho neanche letto la trama perchè pensavo fosse l'ennesimo libro, ormai basta mettere nel titolo e nella storia le paroline "coco chanel" "tiffany" "new york" "parigi" e tutte lo comprano, però la trama mi ha interessato. La prossima volta che passo in libreria vedrò di dargli una chance!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie al cielo questo romanzo, nonostante il titolo fuorviante, non ha nulla a che fare con quella tipologia di libri! È uno young adult, ma molto diverso dal solito: niente storie d'amore stucchevoli, solo il percorso di guarigione di una ragazzina vittima di bullismo.
      Se deciderai di dargli una chance poi fammi sapere se ti è piaciuto o meno! :D

      Elimina
  2. Bellissima recensione! :D
    Ho questo titolo in WL e tra non molto lo prenderò sicuramente. Anche perché il 9 mi arriverà il Kindle e ho intenzione di leggerlo in ebook per il prezzo alto del cartaceo (ho promesso a me stesso di non prendere più cartacei che superino i 13 euro per le risorse finanziare, se non per libri che non possono mancare alla mia collezione). :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh thanks!!! :D
      Sono assolutamente d'accordo, io infatti mi sono convertita agli ebooks da un po' e cartacei compro ormai sempre solo proprio i libri imperdibili. Qualche nuovo volume di saghe che colleziono o libri che mi son piaciuti da matti.
      Il risparmio è garantito!

      Elimina
  3. Lo controllo da qualche tempo in libreria! Adoro Sophie Kinsella e penso proprio che non mi lascerò sfuggire questo titolo ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alla prima occasione Fede lo devi comprare! A me è piaciuto molto, diverso in tematiche dai suoi cult ma altrettanto brillante e brioso!
      Poi fammi sapere, mi raccomando! :D

      Elimina
  4. Prima o poi sicuramente lo leggerò, anche solo per il fatto che lo ha scritto la Kinsella xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, sì, sì lo devi assolutamente leggere! La Kinsella è strepitosa anche cambiando il consueto genere letterario!
      Quando lo leggerai poi mi dirai se ti è piaciuto o meno! :D

      Elimina
  5. Non metto in dubbio che sia molto brava, ma non credo sia proprio nelle mie corde :-P

    RispondiElimina
  6. Mi ispira molto! Amo molto sia la Kinsella (che però ultimamente avevo trovato un po' ripetitiva), sia il YA, soprattutto con elementi paranormali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È molto carino, te lo consiglio vivamente, anche perchè si discosta molto dai suoi precedenti romanzi riuscendo, però, a mantenere intatto il suo stile brioso e ironico. :)

      Elimina
  7. bellissima la recensione!*_*
    son curiosissima anche io di vedere com'è questo romanzo, e infatti lo ho già pronto sul kindle!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Elisa, sei sempre gentilissima! *_*
      A me questo romanzo è piaciuto, ma io amo follemente la Kinsella, quindi sono un po' di parte! XD
      Sono curiosa di sapere cosa ne pensi, quando l'hai letto sarò felice di leggere se ti è piaciuto o meno! :D

      Elimina
  8. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io ho letto quest'ultimo libro della Kinsella e concordo con la tua recensione! Devo dire che, nonostante il libro si discosti dai suoi romanzi precedenti, mi è piaciuto molto! :D

      Elimina
    2. Son contenta che la pensiamo uguale! Spero che anche con i prossimi romanzi ci possa riservare delle belle sorprese! :)

      Elimina
  9. Ciao,
    io l'ho letteralmente divorato in tre giorni e l'ho trovato un libro davvero carino, allegro, ironico e frizzante.
    Ho letteralmente adorato Frank e Linus, ma sinceramente sin dalle prime pagine la madre cominciava a preoccuparmi e la conclusione è una sola: pazza psicopatica ahah.
    Non so tu, ma io ho trovato meravigliosa la metafora (molto concreta in realtà) degli occhiali *-* E dire che io pensavo che i libri della Kinsella fossero scialbi e privi di alcun significato... Come mi sbagliavo! Libri della Kinsella da consigliare?
    Se ti va di leggere cosa ne penso di questo libro ti lascio il link alla mia recensione: Raggywords: Recensione 'Dov'è finita Audrey' .
    Scusa per l'eventuale spam indesiderato,
    _Rainy_

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me la madre sembrava avere più problemi della figlia! XD
      Io comunque non ho mai dubitato della Kinsella, perchè la adoro da sempre e anche sta volta ha fatto bingo con un libro spassoso e interessante!
      Se non lo avessi già letto ti consiglio "Ti ricordi di me?", è il romanzo della Kinsella che ho preferito in assoluto.
      Passerò volentieri a leggere la tua recensione.
      A presto! :)

      Elimina

Posta un commento