Passa ai contenuti principali

Il ragazzo che entrò dalla finestra e si infilò nel mio letto

TEMPO DI LETTURA: ⌚

IL RAGAZZO CHE ENTRÒ DALLA FINESTRA E SI INFILÒ NEL MIO LETTO - KIRSTY MOSELEY
Newton Compton Editori
Amber Walker e suo fratello maggiore, Jake, hanno un padre violento. Una notte Liam, il migliore amico di Jake, la vede piangere, si arrampica attraverso la finestra della sua camera da letto ed entra per consolarla. Dopo quella prima sera il rapporto tra Amber e Liam cambia: pian piano l’innocenza e l’amicizia lasciano il posto all’attesa, ai malintesi e alle scintille. Liam passa da una ragazza all’altra, mentre Amber – ancora emotivamente segnata dagli abusi subiti per mano di suo padre – preferisce concentrarsi sulla scuola, la danza e le amiche. Ma tra loro due la passione cresce in fretta e anche se il loro rapporto è da sempre basato sull’amicizia, quando Amber inizia a guardare il suo migliore amico sotto un’altra prospettiva saranno fuochi d’artificio! E come reagirà Jake, da sempre iperprotettivo nei suoi confronti, quando scoprirà che la relazione tra i due sta diventando qualcos’altro?

RATING:

Oggi mi sento più magnanima del solito e nonostante vi dica fin da ora che Il ragazzo che entrò dalla finestra e si infilò nel mio letto non mi abbia fatto impazzire voglio spenderci ugualmente due parole a favore.

È uno Young Adult, quindi avendo imparato che solo 1 libro su 10 di questa categoria mi soddisfa ho deciso di essere più clemente con gli altri 9 su 10, considerando anche che sono fuori target per il genere.

Mi sono anche accorta guardandomi intorno nel web che i motivi per i quali a me questo libro non piace sono gli stessi per cui piace alle teenager. Sarò più precisa: a me piacciono i libri realistici, che raccontino magari anche eventi o fatti straordinari ma che lo facciano con "i piedi per terra", Amber, Liam e Jake vivono invece una realtà che ha un po' dell'assurdo, liceali che vivono da soli e che hanno piena indipendenza e libertà, espedienti drammatici raccontati con superficialità e poco spessore, genitori e fratelli che non si accorgono di episodi che gli capitano sotto il naso per anni.

Questi sono solo alcuni delle numerose notazioni che si potrebbero attribuire al libro, invece di andare avanti con le critiche però preferisco pensare che forse un mondo ideale, affascinante, incatevole, a cui mirare, anche se artificioso, è, invece, ciò che fa sognare gli adolescenti, il lieto fine e il fatto che ogni evento anche il più drammatico possa avere dei risvolti positivi non è necessariamente un male.

I teenager hanno tutta una vita davanti per disoncantarsi e forse il bello della letteratura, in particolare quella rosa, è proprio questo: immergersi in un mondo edulcolorato che riempa di speranze. Non sarà di certo, quindi, una razionale, cinica e smaliziata come me a rovinare il loro incanto.

Lettura ideale, quindi, per chi è adolescente o per chi ancora non si è accorto di non esserlo più.


Cosa ne pensate di questo libro? Anche voi troppo grandi per i YA? 
Ditemelo qui sotto!

                                                                               
                                                     
  1. Diciamo che, essendo fuori target e avendo il libro un titolo che mi crea strane reazioni gastro-intestinali. mi sa che bypasso di brutto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo.. se non vuoi un ulcera peptica ti conviene assolutamente bypassare!

      Elimina
  2. Quanto odio le storie così, dove i personaggi non sono per nulla reali nei comportamenti e nella realtà che dovrebbero vivere...

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto! Mamma mia che nervi che fanno venire. Trame assurde farcite da personaggi inverosimili e stereotipati. Di peggio non esiste.

      Elimina
  3. già dal titolo non l'avrei acquistato!
    poi leggendo il riassunto mi piace ancora meno...
    probabilmente per i tuoi stessi motivi non mi sarebbe piaciuto

    RispondiElimina
  4. a me è piaciuto. Non posso dire sia il mio libro preferito o uno dei miei libri preferiti però mi è piaciuto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me non è piaciuto particolarmente ma c'è da dire che non mi ha nemmeno così ripugnato. D'altra parte de gustibus, io lo so che a volte sono troppo esigente e un po' cattivella nelle recensioni! XD

      Elimina

Posta un commento